All’ospedale Apuane di Massa si è tenuto un nuovo incontro organizzato dall’associazione “Donatori di musica” per regalare svago e spensieratezza ai pazienti e agli operatori sanitari dell’Oncologia apuana.
Ospite dell’evento il comico televisivo e cinematografico Dario Vergassola che è intervenuto in occasione della presentazione del suo libro “Storie vere di un mondo immaginario”, una raccolta di cinque favole ambientate nelle Cinque terre che rispecchia l’ironia che contraddistingue le performance dello showman.
“Sono favole in cui gli animali parlano e ci raccontano come li stiamo trattando male. C’è del cinismo: ci sono sirene mute, un totano che si innamora di un limone pensando che sia il sole, le acciughe di Monterosso e un girino che nasce bianco in mezzo a quelli neri, che porta alla luce la tematica dell’inclusione sociale”
Durante l’incontro, coordinato dal Dottore Andrea Mambrini, Vergassola ha sottolineato l’importanza dell’ironia in situazioni critiche, soprattutto nei momenti più difficili della terapia dei malati oncologici.
“Siamo venuti in ospedale a rallegrare un po’ l situazione perché ci vuole ironia e un certo cinismo da bar per combattere la depressione e tirarsi su. È giusto che gli ospedali siano aperti in questo senso, che entrino persone che, compatibilmente con le cure e l’importantissimo lavoro dei dottori, possano ironizzare e dare svago a chi sta affrontando problemi seri. Portare ironia è terapeutico, non solo con i bambini ma anche con gli adulti”
Al termine dell’incontro il comico ha imbracciato la chitarra e ha cantato una canzone che ha rallegrato tutti i presenti, dimostrando che la musica e la comicità sono un’accoppiata vincente per combattere il malumore.