Con il ricordo di Giorgio Tonelli, mancato quest’anno, storica voce del Lunigiana e del giovane Marco Bologna appassionato ed amico del Giro ucciso da un pirata della strada anche quest’anno la stupenda location di Terre di Luni di Ameglia ha ospitato la festa di ringraziamento delle Istituzioni e degli Sponsor che hanno contribuito ad organizzare un grande 47° Giro Della Lunigiana. Assenza per una leggera indisposizione il Direttore Generale del Giro Lucio Petacchi, ha dato il benvenuto ai convenuti l’Amministratore della Casano Ssd Arl Michele Ricci che ha ha ribadito come la gara a tappe per la qualità dei partecipanti e degli atleti saliti sul podio si è confermata un evento ciclistico di altissimo livello internazionale, ma si è avuta una crescita esponenziale sotto l’aspetto mediatico.
Il 47°Giro della Lunigiana è iniziato con una conferenza stampa tenutasi a Lerici rifacendo la storia della manifestazione, con la conduzione dell’icona del giornalismo del ciclismo Beppe Conti hanno partecipato il due volte Campione Italiano Massimo Podenzana e i Campioni del Mondo Gianni Bugno e Maurizio Fondriest . Rivolto un doveroso ringraziamento a tutto il gruppo dei volontari che sono il motore dell’organizzazione sul campo perché è grazie al loro impegno che è stato possibile organizzare contemporaneamente il 2°Giro della Lunigiana Donne Juniores in due giornate di gara, Michele Ricci ha passato la parola all’ingegnere Aldo Sammartano che ha fatto gli onori di casa ricordando come Terre di Luni e Spigas sostengono con
convinzione il Giro della Lunigiana che si sta dimostrando sempre più importante per la promozione del territorio e per lo sport giovanile ricordando anche il secondo posto in classifica generale del ligure Lorenzo Finn, podio che mancava a un atleta ligure dal lontano 2003.
La festa è continuata con il ringraziamento alle Istituzioni che hanno fornito il fondamentale sostegno alla manifestazione, a partire dalla Regione Liguria Ente Promotore per proseguire con i Comuni di Portofino, Chiavari, La Spezia, Bolano, Luni, Fivizzano, Massa oltre alla Regione Toscana. I Comuni di Portovenere, Arcola e Moconesi in Valfontanabuona nel Chiavarese con la loro collaborazione hanno permesso l’organizzazione di un bellissimo 2°Giro della Lunigiana Donne Juniores dove ha meritatamente primeggiato la ligure Lucia Brillante. Doveroso il ringraziamento agli Sponsor che sempre più numerosi si avvicinano alla manifestazione. Ginevra Vezzi ha rammentato la sponsorizzazione di Poliartigiana della Maglia Verde di leader della Classifica Generale sia della gara maschile che femminile a dimostrazione della piena soddisfazione per la sua azienda, gara femminile che ha giovato anche della sponsorizzazione della Giobas di Gattorna, di Confindustria La Spezia e di Conad. Per la gara maschile ricordiamo l’apporto importante di Confindustria La Spezia, Conad, Banca Versilia Lunigiana Garfagnana, Metalcost, Canale Lunense, Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia Savona La Spezia, Confartigianato La Spezia e Confartigianato Massa Carrara, Know How, Seprin, Eurocolor, Caffitaly, e Alka lo Sponsor tecnico fornitore delle maglie dei leader.
Il 47°Giro della Lunigiana ha voluto ricordare personaggi importanti e significativi per il ciclismo come Massimo Vanello, Giammarco Ferrari, Alvise Diamanti e Eleonora Luisi. La presenza al Lunigiana dei Campioni del Mondo Gianni Bugno e Maurizio Fondriest raggiunti per due giorni dai due grandi del ciclismo internazionale Dmitrij Konysev e Dzamolidin Abduzaparov hanno contribuito ad avvicinare i media alla gara, ma grazie alle riprese televisive di RaiSport che ha messo in onda un’ora di trasmissione sulla rete nazionale è stato fatto un passo importante per la visibilità della manifestazione.
Gli organizzatori al momento dei saluti finali hanno potuto prendere atto degli impegni che Istituzioni e Sponsor hanno confermato di mantenere non solo per il prossimo 48°Giro della lunigiana, ma pronti a mettere le basi per una grande edizione del cinquantenario del 2026 che si avvicina. Insomma un Lunigiana sempre più grande per le aspettative degli sportivi e della promozione delle zone che la ospitano.
Aldo Antola