COMUNICATO STAMPA
Il Comune di Carrara ha indetto una procedura comparativa rivolta agli Enti del Terzo Settore per la co-progettazione del servizio di gestione del bene di proprietà comunale denominato Centro prima accoglienza-mensa Caritas, situato in via Galilei- via Bassagrande, per lo svolgimento di attività a valenza sociale in favore di persone svantaggiate.
“Nel 2024 il contributo a favore di chi svolgerà questo importante servizio passerà da 25mila a 40mila euro annui – spiega l’assessore al Sociale Roberta Crudeli -. Si tratta di un incremento importante di risorse che abbiamo deciso con convinzione perché siamo ben consapevoli dell’importanza della mensa per tante persone in difficoltà e come questa serva per dare loro un aiuto concreto”
Possono partecipare al bando gli Enti del Terzo Settore, ovvero le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale, o ancora le organizzazioni non lucrative di utilità sociale onlus, anche costituitesi in associazione temporanea di scopo, che svolgono attività di interesse generale, in possesso dei requisiti previsti alla data di pubblicazione dell’avviso. In particolare, le attività oggetto di co-progettazione riguardano la gestione dei servizi riferiti alla conduzione e custodia dei locali della mensa e delle docce, con la fornitura di pasti giornalieri alle persone che si trovano in stato di bisogno e indigenza. Il servizio mensa si svolge tutti i giorni dalle 11.30 alle 12.45, mentre il servizio docce è fruibile da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 18.30 (tranne sabato, domenica e giorni festivi).
Gli enti del Terzo settore interessati devono presentare, entro e non oltre le ore 12.30 di martedì 21 novembre 2023, apposita domanda indirizzata al Comune di Carrara, compilando la modulistica disponibile sul sito del Comune all’indirizzo web.comune.carrara.ms.it
La documentazione richiesta potrà essere consegnata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune, Piazza 2 Giugno, Carrara, oppure inviata tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo [email protected] all’attenzione del Settore 9 – Servizi Sociali e politiche abitative; infine inviata tramite Poste Italiane o altro vettore autorizzato (farà fede in questi ultimi casi la data e l’ora di protocollazione).