COMUNICATO STAMPA
Da venerdì 10 novembre è possibile iscriversi esclusivamente on line ai corsi dell’Università del Tempo Libero “Claudia Bagnoni”, attività promossa dal Comune di Carrara: i nuovi corsi dell’anno accademico 2023-2024 prenderanno il via il prossimo 27 novembre e proseguiranno fino al 17 maggio 2024.
Le lezioni quest’anno si terranno nella sala Gestri della biblioteca civica “Lodovici”, al liceo Artistico Artemisia Gentileschi, al Cinema Garibaldi e alla Scuola Elementare Gentili.
Questi i corsi proposti: lingua italiana, filosofia, storia dell’arte, inglese, psicologia, francese, informatica, pittura, ceramica (modellato plastico), esercitazioni corali, teatro, A.F.A. (attività fisica adattata), ballo.
Quota di iscrizione € 120.00.
E’ possibile iscriversi solo in modalità on line, accedendo al portale web SIMEAL (https://carrara.simeal.it/sicare/benvenuto.php) raggiungibile anche cliccando sul banner di collegamento “Servizi Scolastici e Scuola di Musica–Portale dei genitori Carrara”, presente sulla home page del sito del Comune di Carrara. Quindi bisognerà utilizzare lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), oppure la Carta nazionale dei servizi/Tessera sanitaria/Carta di identità elettronica.
Per informazioni è possibile contattare il Settore Cultura ai numeri 0585/641472, o 0585/631392.
“Sono consapevole che c’è ancora molto da fare sul fronte UTL, è il commento dell’assessore alla cultura Gea Dazzi, ma mi ritengo soddisfatta del lavoro che il settore cultura e l’amministrazione hanno fatto, riuscendo a integrare l’offerta formativa con i corsi più amati e richiesti dai nostri utenti: ballo, ceramica, teatro e canto”.
I corsi dell’Università del Tempo Libero sono stati riproposti grazie alla volontà dell’Amministrazione comunale nel 2023, dopo due anni di assenza. La variegata offerta di attività e insegnamenti è molto attesa e apprezzata da cittadine e cittadini, che confermano il proprio gradimento con un numero di iscrizioni sempre in crescita. L’Università del Tempo Libero è attiva dal 1988 e promuove la formazione e l’educazione permanente, favorendo la socializzazione e gli scambi culturali, garantendo un’offerta formativa ampia e diversificata in ambito culturale, artistico, linguistico, espressivo e motorio.