Il cross EUR/JPY è in rialzo per il sesto giorno consecutivo – segnando anche il settimo giorno di movimento positivo negli otto giorni precedenti – e ha raggiunto un nuovo massimo record durante la sessione asiatica di venerdì. I prezzi spot vengono attualmente scambiati appena al di sotto della soglia psicologica di 180,00 e sembrano essere pronti per un ulteriore apprezzamento dato il sentimento pessimistico che circonda lo yen giapponese (JPY).
Il Primo Ministro giapponese Sanae Takaichi all’inizio di questa settimana ha chiesto uno stretto coordinamento politico con la Banca del Giappone (BoJ) per sviluppare l’economia nazionale e ha segnalato che il suo governo preferisce mantenere bassi i tassi di interesse. Ciò aumenta ulteriormente l’incertezza sul percorso di stretta monetaria della BoJ, che è stato un fattore chiave nella sottoperformance relativa dello JPY e continua a fungere da vento favorevole per la coppia valutaria EUR/JPY.
La valuta comune, d’altro canto, sembra ricevere sostegno dalle scommesse secondo cui la Banca Centrale Europea (BCE) avrà finito di tagliare i tassi di interesse. Infatti, la maggioranza degli economisti si aspetta che la BCE mantenga il tasso sui depositi quest’anno e non veda alcun cambiamento fino alla fine del prossimo anno. Questo risulta essere un altro fattore che fornisce supporto alla coppia EUR/JPY e rafforza la necessità di un’estensione del momentum di breakout settimanale al di sopra dei livelli di resistenza chiave.
L’attenzione del mercato si sposta ora sul fitto calendario economico per la zona euro, che comprende la pubblicazione dei dati preliminari sulla variazione dell’occupazione e la prima stima dei dati sulla crescita del PIL del terzo trimestre. La Commissione Europea pubblicherà inoltre le sue ultime previsioni di crescita economica, che avranno un impatto sull’Euro (EUR) e dovrebbero dare nuovo slancio alla coppia valutaria EUR/JPY, che rimane sulla buona strada per registrare forti guadagni settimanali.
Indicatore economico
Prodotto interno lordo sa (trimestrale)
Il prodotto interno lordo (PIL), pubblicato da Eurostat Il valore trimestrale è una misura del valore totale di tutti i beni e servizi prodotti nell’Eurozona in un dato periodo. Il PIL e i suoi principali aggregati sono tra gli indicatori più importanti dello stato di un’economia. Il valore QoQ confronta l’attività economica nel trimestre di riferimento con il trimestre precedente. In generale, un aumento di questo indicatore è rialzista per l’Euro (EUR), mentre un valore basso è considerato ribassista.
Per saperne di più.
Prossima pubblicazione:
Ven 14 novembre 2025 10:00 (Prel)
Frequenza:
Trimestrale
Consenso:
0,2%
Precedente:
0,2%
Fonte:
Eurostat














