Il mondo della televisione italiana piange Pippo Baudo, morto il 16 agosto 2024 a Roma all’età di 89 anni. Per oltre mezzo secolo è stato il volto simbolo della RAI, il conduttore più amato dal pubblico, capace di scoprire talenti e trasformare il piccolo schermo in uno specchio dell’Italia che cambiava.
Di cosa è morto Pippo Baudo? La causa della morte
La notizia della sua morte è stata diffusa dalle agenzie di stampa come ANSA e ha subito fatto il giro del Paese.
Secondo le ricostruzioni, Baudo soffriva da tempo di problemi di salute legati all’età avanzata, ma la famiglia non ha mai reso pubblici dettagli precisi sulla malattia.
Quello che è certo è che Baudo ha affrontato gli ultimi anni con discrezione, lontano dai riflettori, senza mai voler trasformare la sua salute in spettacolo.
Pippo Baudo età e biografia
-
Nome completo: Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo
-
Nato ad: Militello in Val di Catania (Agrigento) il 7 giugno 1936
-
Morto a: Roma, il 16 agosto 2024
-
Età: 89 anni
Figura centrale della TV italiana, ha condotto 13 Festival di Sanremo, record assoluto, oltre a programmi indimenticabili come Domenica In, Fantastico e Serata d’onore.
Mogli e figli di Pippo Baudo
La vita privata di Baudo è stata spesso al centro dell’attenzione:
-
È stato sposato con Angela Lippi e successivamente con la soprano Katia Ricciarelli, matrimonio durato dal 1986 al 2004.
-
Ha due figli: Alessandro Baudo e Tiziana Baudo, entrambi lontani dal mondo dello spettacolo.
Il rapporto con Katia Ricciarelli, nonostante la separazione, è rimasto cordiale: la cantante lirica lo ha sempre definito “un uomo fondamentale” della sua vita.
Pippo Baudo malattia: come stava negli ultimi anni
Negli ultimi anni erano circolate molte indiscrezioni su una malattia che lo aveva costretto a ritirarsi dalla scena pubblica. Alcune voci parlavano di problemi cardiaci, altre di difficoltà motorie. Baudo stesso, in rare interviste, aveva minimizzato: “Sto bene, l’unico difetto è l’età.”
I funerali e l’ultimo saluto
I funerali di Pippo Baudo si terranno a Roma, con diretta RAI e grande partecipazione popolare. Amici, colleghi e volti storici della televisione – da Mara Venier a Renzo Arbore, da Lorella Cuccarini a Gianni Morandi – hanno già espresso il loro dolore.
Un’eredità immortale
Pippo Baudo non è stato solo un conduttore, ma un talent scout: ha lanciato artisti come Heather Parisi, Lorella Cuccarini e Beppe Grillo.
Con il suo stile unico, tra rigore e ironia, ha fatto la storia della TV italiana.