Che cosa succede se riesci a rendere il tuo assistente di intelligenza artificiale: uno che non solo risponde alle domande, ma gestisce attivamente compiti, conduce dati ed è favorevole per le tue esigenze specifiche? Sebbene possa sembrare un progetto riservato agli esperti tecnici, la verità è molto più potente: la costruzione dell’agente AI non è solo ottenuta, ma anche incredibilmente premiata. Con dispositivi come i modelli di chat Chatgpt di N8N e Openi, puoi progettare un sistema che fa sembrare una macchina sempre più simile a un alleato personale. Che tu sia un principiante curioso o un individuo è ansioso di semplificare i flussi di lavoro, come ti guiderai attraverso il processo per passo, il che può sembrare complicato in qualcosa di sorprendentemente intuitivo. Alla fine, avrai solo più di un agente di intelligenza artificiale: avrai un dispositivo adatto ai tuoi obiettivi e alla tua creatività.

In questa guida costruita da Jeff SU, imparerai i mattoni essenziali dell’agente AI dal tuo “cervello” ai suoi strumenti di performance. Imparerai come configurare piattaforme come N8N, integrare modelli di chat avanzati e progettare flussi di lavoro che automaticamente da ripetere con precisione. A proposito, scoprirai come il sistema di memoria e il prompt del sistema possono rendere il tuo agente intelligente, più incentrabile per i riferimenti e in grado di gestire le sfide del mondo reale. Ma non si tratta solo di seguire le istruzioni: si tratta di trovare come pensare come un produttore, sperimentare possibilità e perfezionare il tuo agente per soddisfare le tue esigenze uniche. Finché stai facendo, non riesci a capire come funzionano gli agenti di intelligenza artificiale: vedrai come possono funzionare, cambiare il tuo lavoro, pensare e come fare.

Guida per la produzione di agenti AI

Tl; Dr Key Takeaways:

  • È necessario comprendere i componenti principali dell’agente AI, inclusi i modelli di chat (ad es. GPT di Openi), il sistema di memoria per la conservazione dei riferimenti, le apparecchiature per le prestazioni delle funzioni (ad es. Slack, Dharna, Google Sheet) e segni di sistema per guidare il comportamento.
  • Le piattaforme N8N fungono da spina dorsale per la produzione di agenti AI, offrendo un’interfaccia amichevole per la progettazione dei flussi di lavoro, integrare lo strumento e collegare il modello di chat senza conoscenze complete di codifica.
  • La progettazione di flussi di lavoro efficaci prevede automatici per automatizzare la gestione dei dati, utilizzando variabili dinamiche e scrivendo sistemi chiari per garantire un funzionamento accurato ed efficiente.
  • Il test e la raffinazione degli agenti di intelligenza artificiale sono importanti per garantire funzionalità, affrontare questioni come voci duplicate e migliorare il flusso di lavoro attraverso il debug e l’adeguamento della logica.
  • Funzionalità avanzate, come la prevenzione duplicata, gli aggiornamenti del flusso di lavoro e la gestione degli errori, l’affidabilità dell’agente AI e il miglioramento dell’adattabilità per le funzioni complesse e lo sviluppo delle esigenze degli utenti.

Componente principale dell’agente AI

Per creare un agente di intelligenza artificiale efficace, è importante comprendere i suoi componenti fondamentali. Questi elementi lavorano insieme per garantire che l’agente funzioni in modo efficiente e fornisca risultati accurati.

  • Cervello: L’agente AI ha un modello di chat nel cuore, come il GPT di OpenIai, che elabora l’input dell’utente e produce reazioni intelligenti. I sistemi di memoria sono altrettanto importanti, consentendo all’agente di mantenere riferimento e fornire un output coerente e incordinabile di riferimento su più interazioni.
  • Strumenti di esercizio: Strumenti come Slack, Perception o Google Sheet consentono all’agente di eseguire attività specifiche, come l’archiviazione di dati, l’invio di informazioni o la gestione dei flussi di lavoro. Questa integrazione espande la funzionalità e le applicazioni pratiche dell’agente.
  • Tronco encefalico: Il sistema funge da ponte di comunicazione tra AI e dispositivi esterni. Guidano il comportamento dell’intelligenza artificiale, garantendo che segue correttamente le istruzioni e interagisce efficacemente con i sistemi integrati.

1: configurazione della piattaforma N8N

Il primo passo nella costruzione del suo agente AI è la creazione della piattaforma N8N. N8N è un potente strumento di automazione che combina vari sistemi e applicazioni, che funge da spina dorsale del tuo agente AI. Ecco come iniziare:

  • Installa n8n e configura: Avvia impostando la piattaforma per progettare visivamente flussi di lavoro. Questa interfaccia amichevole per utente consente di integrare i dispositivi e gestire i processi senza la necessità di una conoscenza di codifica più ampia.
  • Integra un modello di chat: Collegare il modello di chat di OpenAI per gestire l’input dell’utente e generare reazioni. Configurare il sistema di memoria. Per consentire all’agente di mantenere il riferimento nelle interazioni, garantire un output più significativo e accurato.
  • Attrezzatura di lavoro di collegamento: Integrano lo strumento come Google Sheets per archiviare e manipolare i dati. Ad esempio, è possibile utilizzarla per tenere traccia dell’appartenenza, gestire gli elenchi di funzioni o organizzare i dettagli del progetto in modo dinamico.

2: progettazione di flussi di lavoro efficaci

Con i componenti principali del luogo, il passo successivo è progettare i flussi di lavoro che effettuano automaticamente funzioni specifiche. Questi flussi di lavoro definiscono come i tuoi agenti di intelligenza artificiale interagiscono con strumenti e procedure. Considera il seguente esempio di creazione di tracker di appartenenza:

  • Gestione dei dati: Configurare l’agente AI per aggiungere o aggiornare le righe al foglio di Google in base all’ingresso dell’utente. Utilizzare variabili dinamiche o identificatori univoci per garantire una gestione accurata e sensibile ai dati.
  • Segnale di sistema: Scrivi un segnale chiaro e breve per dirigere il comportamento dell’IA. Ad esempio, istruire l’agente ad aggiungere nuove voci, se non sono già presenti nel database, impediscono record duplicati.

Crea la tua prima guida per agente AI

Di seguito sono riportate più guide sulla produzione di assistenti di intelligenza artificiale dai nostri articoli completi.

3: Test e perfezionamento del tuo agente AI

Il test è una fase importante nel processo di sviluppo. Ciò garantisce che i flussi di lavoro fungano come funzioni e aiutano a identificare le aree per il miglioramento. Ecco come vedere questo passaggio:

  • Test con input del campione: Valuta le prestazioni dell’agente AI fornendo vari input. Controlla se elabora correttamente i dati, aggiorna il record correttamente e fondamentalmente interagisce con strumenti integrati come i fogli di Google.
  • Problemi di debug: Segnale di sistema, flussi di lavoro o soluzioni per qualsiasi problema nell’integrazione. Ad esempio, se nel database vengono visualizzate voci duplicate, perfezionare la logica per prevenire tali errori e garantire l’integrità dei dati.

4: crescente funzionalità con caratteristiche avanzate

Per massimizzare l’efficienza e l’affidabilità del proprio agente AI, prendi in considerazione l’implementazione di funzionalità avanzate. Questi miglioramenti possono rendere il tuo sistema più forte e compatibile con funzioni complesse.

  • Prevenzione duplicata: Aggiungi logica per controllare le voci esistenti prima di aggiungere nuovi dati. Ciò garantisce che il tuo database sia pulito e privo di informazioni infruttuose, migliora l’efficienza complessiva.
  • Aggiornamento del flusso di lavoro: Modifica i flussi di lavoro per gestire le modifiche nei dati esistenti, come l’aggiornamento dei dettagli dell’appartenenza, la correzione di errori o lo sviluppo dei requisiti degli utenti.
  • Gestione degli errori: Applicare un meccanismo di gestione degli errori per affrontare problemi imprevisti, come l’integrazione di errori o l’input dell’utente non valido. Ciò garantisce che il tuo agente AI sia affidabile in varie circostanze.

Costruzione di un agente di AI piastrellato

Lo sviluppo di un agente di intelligenza artificiale da zero fornisce preziose informazioni su come funzionano questi sistemi e consentono di creare soluzioni personalizzate. Padroneggiando l’integrazione del modello di chat, del sistema di memoria e del prompt di sistema, è possibile progettare flussi di lavoro che sono sia qualificati e affidabili. Strumenti come i fogli N8N e Google forniscono flessibilità per automatizzare le funzioni, gestire i dati e semplificare i processi in modo efficace. Questo approccio ti consente di andare oltre i dispositivi pre-fatti, consentendo di sviluppare agenti di intelligenza artificiale in base alle tue esigenze e obiettivi unici.

Credito mediatico: Jeff lei

Archiviato sotto: AI, guida





Ultime offerte di gadget geek

Divulgazione: Alcuni dei nostri articoli includono collegamenti associati. Se acquisti qualcosa attraverso uno di questi link, il gadget geek può guadagnare una commissione affiliata. Scopri la nostra politica di divulgazione.

Collegamento alla fonte