Toyota Corolla Cross 2.0: Consumi eccellenti, ma il motore si fa sentire
La Toyota Corolla Cross si presenta come una SUV ibrida full hybrid ben bilanciata, che unisce praticità, comfort e consumi contenuti. Pur essendo il modello più compatto della gamma SUV del marchio giapponese, questa vettura si distingue per l’ottimo sfruttamento degli spazi interni e una dinamica di guida adatta soprattutto alla città e alle strade statali.
Abitabilità e comfort
Nonostante le dimensioni esterne contenute, l’abitacolo della Corolla Cross sorprende per l’ampiezza e la comodità. L’effetto arioso è accentuato dalla presenza del tetto panoramico fisso, incluso nelle versioni più accessoriate. I materiali utilizzati per l’abitacolo sono solidi e ben assemblati, anche se lo stile generale non rispecchia le ultime tendenze del design automobilistico.
Sul fronte del comfort di marcia, la vettura si comporta egregiamente grazie a sospensioni capaci di assorbire efficacemente buche e imperfezioni dell’asfalto, offrendo un’esperienza di guida fluida e rilassante. Tuttavia, il bagagliaio non è tra i più capienti della categoria, una conseguenza della carrozzeria più compatta rispetto ad alcune rivali dirette.
Prestazioni e consumi
Equipaggiata con un motore 2.0 a benzina abbinato a un sistema ibrido, la Corolla Cross eroga una potenza complessiva di 197 CV. Le prestazioni sono buone, ma nei momenti di forte accelerazione il motore termico sale molto di giri, producendo un rumore evidente: un effetto tipico dei sistemi ibridi con trasmissione a variazione continua, che può penalizzare il comfort acustico.
Il vero punto di forza rimane però l’efficienza. In città e su strade extraurbane, i consumi sono estremamente ridotti grazie all’intervento costante della componente elettrica. In autostrada, invece, la situazione cambia: l’ibrido lavora meno e il consumo aumenta sensibilmente.
Esperienza di guida
La guida è fluida e rilassata, ma alcuni aspetti potrebbero essere migliorati. La frenata, ad esempio, non è tra le più incisive, pur garantendo una buona integrazione tra la componente rigenerativa elettrica e quella meccanica, senza transizioni avvertibili. Lo sterzo, seppur non molto reattivo, è preciso e leggero in manovra.
La visibilità anteriore e laterale è buona, ma quella posteriore risulta limitata dal design del lunotto. Fortunatamente, retrocamera e sensori di parcheggio – di serie – aiutano nelle manovre e segnalano tempestivamente ostacoli e pedoni.
Interni e tecnologia
La plancia della Corolla Cross ospita uno schermo multimediale da 10,5’’ montato a sbalzo: è reattivo ma limitato a mostrare una sola funzione per volta, e l’interfaccia potrebbe offrire più opzioni. Il cruscotto digitale da 12,3’’ è personalizzabile e ricco di informazioni, anche se alcune scritte risultano difficili da leggere.
Il design dei comandi fisici e della leva del cambio appare un po’ datato, e la presenza di una sola presa USB-A nella parte anteriore dell’abitacolo è piuttosto limitante per una vettura di questo segmento. Apprezzabile, invece, la base di ricarica wireless per smartphone, facilmente accessibile e attivabile con un semplice tasto. Il vano portaoggetti di fronte al passeggero ha una buona capacità, ma non è ventilato.