Netflix mostra le prime immagini di The Witcher 4: Liam Hemsworth debutta come Geralt di Rivia. Uscita il 30 ottobre, otto episodi, poi la serie finirà con la stagione 5.

LOS ANGELES (13 settembre 2025) – Dopo mesi di attesa e speculazioni, Netflix ha finalmente mostrato al pubblico il primo filmato della quarta stagione di The Witcher, in cui Liam Hemsworth raccoglie l’eredità lasciata da Henry Cavill nel ruolo di Geralt di Rivia. L’anteprima ha scatenato immediatamente reazioni e discussioni tra fan, stampa e addetti ai lavori: il passaggio di testimone era atteso da anni e rappresenta una delle più importanti sostituzioni di cast nella storia recente delle serie TV. La nuova stagione debutterà ufficialmente il 30 ottobre 2025 sulla piattaforma di streaming, con otto episodi.


Un nuovo Geralt di Rivia

Il filmato diffuso da Netflix mostra per la prima volta Hemsworth in armatura, con i celebri capelli bianchi e lo sguardo impenetrabile del cacciatore di mostri. La curiosità era alle stelle, poiché l’attore australiano – già noto per la saga di Hunger Games – si trova a interpretare uno dei personaggi fantasy più iconici degli ultimi anni.

Henry Cavill aveva annunciato l’addio al ruolo tre anni fa, lasciando sgomenti i fan che lo avevano eletto come incarnazione perfetta del protagonista nato dalla penna di Andrzej Sapkowski. Cavill aveva spiegato che la decisione era legata a “differenze creative”, pur sottolineando di aver vissuto un percorso straordinario nelle prime tre stagioni. “Il mio viaggio come Geralt è stato ricco di avventure e mostri,” aveva dichiarato, “ma è giunto il momento di deporre medaglione e spade. In mia vece subentrerà il fantastico Liam Hemsworth, a cui passo la torcia con rispetto e curiosità.”

Hemsworth, dal canto suo, si è detto “al settimo cielo” all’idea di vestire i panni del Lupo Bianco. “Henry è stato un Geralt incredibile. Per me è un onore prendere in mano le sue lame e continuare questa avventura,” ha affermato. “Ho sempre ammirato la sua interpretazione e mi impegnerò al massimo per rendere giustizia al personaggio e ai fan.”


La trama della nuova stagione

Netflix ha rilasciato anche la sinossi ufficiale della quarta stagione:

“Dopo gli eventi sconvolgenti della terza stagione, Geralt, Yennefer (Anya Chalotra) e Ciri (Freya Allan) si ritrovano separati da una guerra devastante e da innumerevoli nemici. I loro percorsi divergono e i loro obiettivi diventano più definiti, ma lungo la strada incontrano alleati inattesi pronti a unirsi al viaggio. Solo se riusciranno ad accettare queste nuove famiglie ritrovate, avranno una possibilità di ricongiungersi, forse per sempre.”

Il tema centrale sarà dunque la divisione e la ricerca di una nuova unità familiare, in un continente dilaniato da conflitti politici e minacce sovrannaturali. La scelta di mostrare i protagonisti su strade separate offrirà nuove dinamiche narrative e permetterà di esplorare ambienti e personaggi inediti.


Produzione e regia

La serie continua a essere guidata da Lauren Schmidt Hissrich, showrunner ed executive producer, che ha sottolineato come questa stagione rappresenti “l’inizio di un viaggio di due stagioni” destinato a portare Geralt, Yennefer e Ciri verso una tanto attesa riunione. È già stato annunciato infatti che The Witcher terminerà ufficialmente con la quinta stagione.

Gli episodi della quarta stagione saranno diretti da registi di grande esperienza televisiva e cinematografica: Sergio Mimica-Gezzan, Tricia Brock, Alex Garcia Lopez e Jeremy Webb. La produzione promette lo stesso livello spettacolare delle stagioni precedenti, con scenografie imponenti, creature digitali e coreografie di combattimento sempre più elaborate.


Le sfide del nuovo Geralt

Il compito che attende Hemsworth non è semplice. Henry Cavill era stato non solo un protagonista amatissimo, ma anche un profondo conoscitore dell’universo narrativo creato da Sapkowski e dei videogiochi che ne hanno ampliato la popolarità. Il suo impegno filologico nel rispettare le fonti lo aveva reso un punto di riferimento per i fan più esigenti.

Hemsworth dovrà dimostrare di poter portare una nuova energia al personaggio, senza tradire lo spirito originale. Secondo alcune indiscrezioni interne, l’attore ha seguito un lungo training per padroneggiare le tecniche di combattimento con la spada e dare fisicità a Geralt.


Le parole di Henry Cavill

L’ex interprete non ha nascosto una certa malinconia per la sua uscita di scena. In un’intervista del 2021, aveva dichiarato di essere pronto a interpretare Geralt per almeno sette stagioni, “a patto che si continuassero a raccontare grandi storie fedeli al lavoro di Sapkowski.”

Ora, però, Cavill è concentrato su nuovi progetti. Tra questi spicca il remake di Highlander, un altro epico fantasy a base di spade, la cui produzione è stata rinviata al 2026 a causa di un infortunio.


Il futuro della serie

Con la stagione 4 alle porte e la quinta già confermata come conclusiva, The Witcher si avvia a chiudere un ciclo narrativo che ha segnato la televisione degli ultimi anni. La saga di Geralt di Rivia ha rappresentato per Netflix una delle punte di diamante della propria offerta fantasy, riuscendo a competere con colossi come Il Trono di Spade e House of the Dragon.

La scelta di sostituire Cavill con Hemsworth potrebbe risultare rischiosa, ma anche aprire a una nuova fase creativa. I fan più scettici avranno la possibilità di valutare il nuovo Geralt a partire dal 30 ottobre, giorno in cui la quarta stagione sarà disponibile in tutti i paesi.


Reazioni dei fan

Le prime immagini hanno già generato un’ondata di commenti sui social. Da un lato c’è chi rimpiange la partenza di Cavill, considerato insostituibile; dall’altro cresce la curiosità di vedere Hemsworth in azione. Molti sottolineano come l’attore abbia il fisico e il carisma per affrontare la sfida, ma sarà il tono della sua interpretazione – più cupa o più ironica – a determinare l’accoglienza definitiva.


Conclusione

L’arrivo di Liam Hemsworth nei panni di Geralt di Rivia segna una svolta epocale per The Witcher. Con una trama che promette nuovi alleati, battaglie epiche e il destino di una famiglia sospeso tra guerre e magia, la quarta stagione si candida a essere una delle più attese dell’anno televisivo.

Il 30 ottobre 2025 il pubblico potrà finalmente giudicare se il nuovo Lupo Bianco sarà all’altezza delle aspettative.