Isabel Schnabel, membro del consiglio della Banca centrale europea (BCE), ha dichiarato martedì che i tassi di interesse nella zona euro erano in un buon posto e ha aggiunto che i rischi per l’inflazione continuano a dominare.

Schnabel ha anche sostenuto che il passaggio di un euro più forte (EUR) sarebbe probabilmente limitato.

Per quanto riguarda le prospettive economiche, ha affermato che la crescita supererebbe probabilmente il potenziale, per cui la domanda interna contrasta le esportazioni in calo.

Reazione di mercato

EUR/USD è responsabile dopo questi commenti su modesti profitti giornalieri e affari oltre 1.1750.

BCE -FAQS

La Banca centrale europea (BCE) a Francoforte è la Reserve Bank per la zona euro. La BCE definisce i tassi di interesse e gestisce la politica monetaria per la regione. Il mandato principale della BCE è quello di mantenere la stabilità dei prezzi, il che significa che l’inflazione viene mantenuta a circa il 2%. Il suo strumento principale per raggiungere questo obiettivo è aumentare o ridurre i tassi di interesse. Tassi di interesse relativamente elevati di solito portano a un euro più forte e viceversa. Il consiglio di amministrazione della BCE prende decisioni politiche monetarie otto volte all’anno. Le decisioni sono prese dal capo delle banche nazionali della zona euro e sei membri permanenti, tra cui il presidente della BCE Christine Lagarde.

In situazioni estreme, la Banca centrale europea può emettere uno strumento politico chiamato bloccaggio quantitativo. Il QE è il processo attraverso il quale la BCE stampa e la utilizza per acquistare attività – generalmente obbligazioni statali o societarie – da banche e altri istituti finanziari. Il QE di solito porta a un euro più debole. Il QE è l’ultima via d’uscita se i tassi di interesse semplicemente riducono che probabilmente non raggiunge l’obiettivo della stabilità dei prezzi. La BCE lo ha usato durante la grande crisi finanziaria nel 2009/11 nel 2015, quando l’inflazione è rimasta ostinatamente bassa e durante la pandemia di Covid.

Il sorteggio quantitativo (QT) è il retro del QE. Viene effettuato secondo il QE quando è in corso una ripresa economica e l’inflazione aumenta. Mentre era in QE, la Banca centrale europea (BCE) acquista il governo e le obbligazioni societarie degli istituti finanziari per offrire loro liquidità e in QT la BCE smette di acquistare più obbligazioni e il reinvestimento delle principali chiusure sulle obbligazioni già detenute. Di solito è positivo (o ottimista) per l’euro.

Collegamento alla fonte