Guida completa alla griglia di partenza della 500 Miglia di Indianapolis 2025
La 109ª edizione della 500 Miglia di Indianapolis si disputerà domenica 25 maggio 2025 sul celebre ovale da 2,5 miglia dell’Indianapolis Motor Speedway. La gara, articolata su 200 giri, vedrà 33 piloti al via, distribuiti in 11 file da tre vetture ciascuna, secondo la tradizione dell’evento.
La griglia di partenza è stata determinata attraverso due giornate di qualifiche. Il debuttante Robert Shwartzman ha conquistato la pole position con una media di 232,790 miglia orarie su quattro giri.
I tempi delle prime due file sono stati stabiliti il 18 maggio durante la sessione Fast Six, mentre le file dalla 3 alla 4 sono emerse dal gruppo dei Fast 12. Le posizioni dalla fila 5 alla 10 sono state definite il 17 maggio, e la fila 11 è stata decisa tramite la sessione Last Chance Qualifying.
Griglia di partenza – 500 Miglia di Indianapolis 2025
Fila 1
-
(83) Robert Shwartzman (R), Prema, Chevrolet – 232.790 mph
-
(75) Takuma Sato (W), Rahal Letterman Lanigan, Honda – 232.478 mph
-
(5) Pato O’Ward, Arrow McLaren, Chevrolet – 232.098 mph
Fila 2
4. (9) Scott Dixon (W), Chip Ganassi Racing, Honda – 232.052 mph
5. (60) Felix Rosenqvist, Meyer Shank, Honda – 231.987 mph
6. (10) Alex Palou, Chip Ganassi Racing, Honda – 231.378 mph
Fila 3
7. (4) David Malukas, A.J. Foyt Racing, Chevrolet – 231.599 mph
8. (7) Christian Lundgaard, Arrow McLaren, Chevrolet – 231.360 mph
9. (28) Marcus Ericsson (W), Andretti Global, Honda – 231.014 mph
Fila 4
Scott McLaughlin è stato vittima di un incidente durante le prove di domenica, mentre Josef Newgarden e Will Power non hanno superato l’ispezione tecnica. Nessuno dei tre ha partecipato alla sessione Fast 12 e partirà in base ai tempi delle qualifiche del sabato.
10. (3) Scott McLaughlin, Team Penske, Chevrolet – senza tempo
11. (2) Josef Newgarden (W), Team Penske, Chevrolet – senza tempo
12. (12) Will Power (W), Team Penske, Chevrolet – senza tempo
Fila 5
13. (76) Conor Daly, Juncos Hollinger Racing, Chevrolet – 231.725 mph
14. (20) Alexander Rossi (W), Ed Carpenter Racing, Chevrolet – 231.701 mph
15. (8) Kyffin Simpson, Chip Ganassi Racing, Honda – 231.641 mph
Fila 6
16. (33) Ed Carpenter, Ed Carpenter Racing, Chevrolet – 231.633 mph
17. (14) Santino Ferrucci, A.J. Foyt Racing, Chevrolet – 231.593 mph
18. (30) Devlin DeFrancesco, Rahal Letterman Lanigan, Honda – 231.575 mph
Fila 7
19. (77) Sting Ray Robb, Juncos Hollinger, Chevrolet – 231.461 mph
20. (21) Christian Rasmussen, Ed Carpenter Racing, Chevrolet – 231.438 mph
21. (17) Kyle Larson, Arrow McLaren/Hendrick, Chevrolet – 231.326 mph
Fila 8
22. (45) Louis Foster (R), Rahal Letterman Lanigan, Honda – 231.058 mph
23. (90) Callum Ilott, Prema, Chevrolet – 230.993 mph
24. (06) Helio Castroneves (W), Meyer Shank, Honda – 230.978 mph
Fila 9
25. (27) Kyle Kirkwood, Andretti Global, Honda – 230.917 mph
26. (6) Nolan Siegel (R), Arrow McLaren, Chevrolet – 230.571 mph
27. (23) Ryan Hunter-Reay (W), Dreyer & Reinbold/Cusick, Chevrolet – 230.363 mph
Fila 10
28. (24) Jack Harvey, Dreyer & Reinbold/Cusick, Chevrolet – 230.348 mph
29. (26) Colton Herta, Andretti Global, Honda – 230.192 mph
30. (15) Graham Rahal, Rahal Letterman Lanigan, Honda – 229.863 mph
Fila 11
31. (98) Marco Andretti, Andretti Global, Honda – 229.741 mph
32. (66) Marcus Armstrong, Meyer Shank, Honda – 229.091 mph
33. (18) Rinus Veekay, Dale Coyne Racing, Honda – 226.913 mph
Quando si svolge la Indy 500 del 2025?
L’edizione 2025 della celebre gara americana avrà luogo domenica 25 maggio. Il via ufficiale è previsto per le 12:45 ora della costa orientale degli Stati Uniti (18:45 ora italiana).
Debuttanti alla 500 Miglia di Indianapolis 2025
Tre piloti prenderanno parte per la prima volta alla gara:
-
Robert Shwartzman
-
Louis Foster
-
Nolan Siegel
Tutti e tre hanno ottenuto ottime prestazioni in qualifica, con Shwartzman addirittura in pole position. Sarà interessante osservare come si comporteranno durante la gara più iconica del motorsport americano.