Giovedì, la Banca popolare cinese (PBOC) ha fissato il tasso chiave USD/CNY per la prossima sessione a 7,1102, rispetto a 7,1055 prima della lunga vacanza e 7,1484 stimato da Reuters.

Domande frequenti sulla PBOC

Gli obiettivi primari di politica monetaria della Banca popolare cinese (PBoC) sono garantire la stabilità dei prezzi, inclusa la stabilità del tasso di cambio, e promuovere la crescita economica. La banca centrale cinese mira inoltre ad attuare riforme finanziarie, come l’apertura e lo sviluppo del mercato finanziario.

La PBoC appartiene allo Stato della Repubblica popolare cinese (RPC) e non è quindi considerata un’istituzione autonoma. Il Comitato del Segretario del Partito Comunista Cinese (PCC), nominato dal Presidente del Consiglio di Stato, ha un’influenza decisiva sulla leadership e sulla direzione della PBoC, non del governatore. Tuttavia, il signor Pan Gongsheng attualmente ricopre entrambe le posizioni.

A differenza delle economie occidentali, la PBoC utilizza una gamma più ampia di strumenti di politica monetaria per raggiungere i propri obiettivi. Gli strumenti chiave includono un tasso di pronti contro termine inverso a sette giorni (RRR), una linea di credito a medio termine (MLF), interventi sui cambi e un coefficiente di riserva obbligatoria (RRR). Tuttavia, il Loan Prime Rate (LPR) è il tasso di interesse di riferimento della Cina. Le modifiche alla LPR influiscono direttamente sui tassi di interesse che devono essere pagati nel mercato dei prestiti e dei mutui, nonché sugli interessi sui risparmi. Modificando l’LPR, la banca centrale cinese può influenzare anche i tassi di cambio del renminbi cinese.

Sì, la Cina ha 19 banche private, una piccola parte del sistema finanziario. Secondo The Straits Times, le più grandi banche private sono gli istituti di credito digitali WeBank e MYbank, sostenuti dai giganti della tecnologia Tencent e Ant Group. Nel 2014, la Cina ha consentito ai prestatori nazionali finanziati interamente da privati ​​di operare nel settore finanziario dominato dallo Stato.

Collegamento alla fonte