L’attesa per l’uscita del nuovo iPhone 17 sta crescendo giorno dopo giorno tra gli appassionati Apple e non solo. Sebbene non sia una novità assoluta, le ultime indiscrezioni hanno aggiunto nuovi dettagli sulle possibili date del tanto atteso evento di presentazione che si terrà a settembre 2025. Vediamo insieme tutto quello che sappiamo finora, in un quadro chiaro, aggiornato e facilmente comprensibile.
Quando verrà presentato l’iPhone 17?
Apple ha storicamente scelto di svelare i suoi nuovi iPhone il primo martedì dopo il Labor Day, la festa del lavoro americana che si celebra il primo lunedì di settembre. Per il 2025, però, il calendario presenta una particolarità: il Labor Day cadrà lunedì 1 settembre, quindi il primo martedì è il giorno successivo, 2 settembre. Questo ha spinto gli esperti a ipotizzare un possibile spostamento dell’evento al mercoledì 3 settembre, o comunque a martedì 9 settembre.
Secondo Patrick Holland, senior editor di CNET, l’abitudine di Apple è stata quella di organizzare il keynote proprio nel primo martedì post-Labor Day. Tuttavia, dato che il 2025 il primo martedì è subito dopo il festivo, si apre la possibilità che Apple decida di rimandare il lancio a settembre 9, lasciando spazio alla presentazione il mercoledì 3 o il martedì 9. Questo significa che la commercializzazione dei nuovi modelli potrebbe partire il 12 o il 19 settembre.
Perché Apple potrebbe evitare il 3 settembre?
Sebbene la prima settimana di settembre sia un’opzione plausibile, diversi fattori potrebbero convincere Apple a rimandare la presentazione alla seconda settimana del mese. Innanzitutto, il famoso evento IFA di Berlino si svolgerà proprio in quei giorni. L’IFA è una delle fiere di elettronica più importanti al mondo, paragonabile per importanza al CES di Las Vegas, e attira l’attenzione globale. Apple, da sempre attenta a massimizzare l’impatto mediatico dei suoi eventi, probabilmente eviterà di sovrapporsi a questa grande manifestazione per non disperdere l’attenzione dei media e del pubblico.
Quindi, tutto lascia pensare che la data più probabile per il keynote resti martedì 9 settembre.
Rilascio scaglionato dei modelli iPhone 17?
Apple non è nuova a strategie di lancio scaglionate. In passato, modelli come l’iPhone XR sono stati immessi sul mercato settimane dopo il lancio di XS e XS Max, mentre nel 2020 l’iPhone 12 mini è arrivato quasi un mese dopo il 12 standard.
Nel 2025, alcune voci indicano che l’iPhone 17 Air, un modello completamente nuovo dal punto di vista del design, potrebbe arrivare in un secondo momento rispetto agli altri smartphone della serie 17. Questo approccio permetterebbe ad Apple di dedicare più tempo alla perfezione del prodotto, evitando ritardi generalizzati.
Va inoltre ricordato che almeno tre modelli della nuova serie dovrebbero sfoggiare un design rivoluzionato, il che potrebbe rendere plausibile un lancio frazionato.
Quando inizieranno i preordini e la vendita?
Se tutti i modelli saranno presentati insieme, è probabile che i preordini partiranno il venerdì successivo al keynote, ovvero il 12 settembre se l’evento sarà il 9. La disponibilità nei negozi, invece, seguirà a distanza di una settimana, quindi il 19 settembre, seguendo la tradizione Apple di lanciare i nuovi iPhone di venerdì.
Qualora uno o più modelli dovessero subire ritardi, le date di preordine e vendita potrebbero slittare, ma fonti vicine al settore indicano che eventuali posticipi sarebbero brevi.
Cosa aspettarsi dall’iPhone 17?
Anche se Apple non ha ancora confermato le specifiche ufficiali, le anticipazioni parlano di un rinnovo totale del design, con materiali più innovativi e caratteristiche migliorate in termini di fotocamere, prestazioni e durata della batteria.
L’iPhone 17 Air potrebbe rappresentare la novità più significativa, introducendo un’estetica completamente nuova e funzioni innovative, un passo avanti che contribuirà a mantenere Apple al top del mercato smartphone.
Perché questo lancio è importante?
Il mercato degli smartphone è sempre più competitivo, con tanti produttori che spingono su innovazioni tecnologiche e design per conquistare quote di mercato. Il successo dell’iPhone 17 sarà fondamentale per Apple non solo dal punto di vista commerciale, ma anche per mantenere la propria reputazione come leader globale nell’innovazione tecnologica.
La capacità di Apple di gestire il lancio, la disponibilità dei prodotti e la comunicazione sarà determinante per mantenere la fiducia e l’entusiasmo dei consumatori, in un settore che evolve molto rapidamente.
Conclusione
Il mese di settembre 2025 sarà decisivo per Apple e per milioni di appassionati nel mondo. Tra il 3 e il 9 settembre assisteremo molto probabilmente al keynote più atteso dell’anno, seguito da una fase di preordini e vendita che segnerà l’inizio di una nuova era per la linea iPhone.
Non resta che attendere le conferme ufficiali, ma l’attesa è già alta. Nel frattempo, gli utenti possono prepararsi a scoprire tutto ciò che Apple ha in serbo, con la consapevolezza che l’iPhone 17 potrebbe segnare un importante capitolo nella storia della telefonia mobile.