Autore: Angela Maria Fruzzetti

Prevenzione in piazza: 650 visite effettuate in una sola giornata. E’ stata una domenica di intenso lavoro e di soddisfazione sia per gli operatori sanitari, i volontari e il pubblico che ha potuto accedere alle varie prestazioni sanitarie presso gli stand allestiti in piazza Aranci in occasione dell’evento Lions in piazza organizzato dal Club Lions Massa Carrara Host. A disposizione del pubblico una decina di specialità. Vediamo gli accessi: 100 visite per la cardiologia (aritmie); 40 di chirurgia vascolare; 32 per la dermatologia (melanoma); 61 nella diabetologia; 75 controlli per l’endocrinologia (tiroide); 81 in neurologia (ictus ischemico); 120 per l’oculistica…
Medici specialisti saranno a disposizione del pubblico in ben 12 branche: cardiologia (aritmie), chirurgia vascolare, dermatologia (melanoma), diabetologia, endocrinologia (tiroide), neurologia (ictus ischemico), oculistica (glaucoma), otorinolaringoiatria (sordità), primo soccorso pediatrico, reumatologia, senologia (educazione sanitaria), urologia (tumore prostata). L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Ducale dal presidente del Club Lions Massa Carrara Host, Daniele Lucchesi, affiancato dal dottor Lino Colombani. Con loro Giorgio Ricci della Croce rossa italiana, la dottoressa Franca Leonardi presidente Atmar e il dottor Pietro Bianchi, presidente Lilt Massa Carrara. Il nucleo che da otto anni mette insieme l’evento è composto da Lino Colombani, Gianni Veroni e Giorgio…
La pioggia e il freddo non fermano gli studenti “green”: centocinquanta chili di rifiuti raccolti in poco meno di un’ora. Ragazzi e associazioni, ieri mattina, hanno raccolto numerosi rifiuti abbandonati sulla spiaggia del Frigido. L’evento, il primo di una lunga serie, è stato organizzato dal Consorzio 1 Toscana Nord e fa parte della fase finale del progetto 1000 occhi e 1000 mani curano e rendono più sicuri i corsi d’acqua. Bottigliette di plastica, lattine, mozziconi di sigaretta e addirittura…un aquilone. La pioggia di ieri non ha scoraggiato i numerosi studenti che, muniti di guanti, pinze “acchiapparifiuti” e sacchetti, hanno rimosso…
COMUNICATO STAMPA Dopo tanto tempo, la casa di riposo G. Ascoli dei Quercioli riapre le porte alla città. Domenica mattina, 2 aprile, alle 9,30 ci sarà la cerimonia religiosa della benedizione delle palme, avvenimento molto atteso dagli anziani ospiti e che in questi tre anni era stato soppresso per via della pandemia da Covid 19. Di seguito, dalle 10,30 in poi, il gruppo Moto Aldovardi raggiungerà la struttura carico di colombe da distribuire agli ospiti. Questa importante giornata sarà sicuramente annoverata nel calendario della struttura perchè, riaprendo al pubblico, segna la ripartenza di una realtà che ha sempre lavorato a…
COMUNICATO STAMPA Nasce a Massa Purnima Accademy – Confimpresa, scuola per estetisti e parrucchieri. L’iniziativa vedrà la luce in centro città, nei locali di Confimpresa in viale Eugenio Chiesa, dove a settembre prossimo prenderà il via la scuola. Potranno iscriversi ragazzi e ragazze dai 16 anni in poi, ma la scuola è adatta anche a quelle persone più attempate che, pur avendo già la professione, desiderano ottenere un diploma di professionalità riconosciuto dalla Regione Toscana che consentirà loro di poter avviare un’attività in proprio. Il percorso durerà due anni e al terzo anno verrà rilasciato l’attestato di qualifica. Seguiranno gli…
COMUNICATO STAMPA Il progetto “Verso Toscana 2030: orizzonti sostenibili” promosso da Confcooperative, le Bcc e le coop del territorio di Massa, le Cooperative Compass e l’Abbraccio, ha concluso il suo iter presso gli Istituti scolastici della Provincia di Massa Carrara. Grazie alla collaborazione promossa nell’ambito di un protocollo con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana tra la scuola, banche di credito cooperativo del territorio, cooperative di Confcooperative e molti altri soggetti che si attivano nei percorsi di impresa cooperativa simulata, di tirocinio o di visite in azienda, nasce un contesto di apprendimento unico che trasforma gli slanci di ogni classe…
Atti vandalici a Castagnola: gomme bucate e carrozzerie auto graffiate. A lanciare l’allarme son alcuni operatori locali e residenti, coinvolgendo l’associazione Insieme. “Purtroppo abbiamo ricevuto diverse segnalazioni di questo genere – si legge in una nota dell’associazione di Daniele Tarantino -. E non solo a Castagnola ma anche a Mirteto, Borgo del Ponte e Santa Lucia. A Mirteto come associazione, siamo intervenuti per cancellare le scritte che erano apparse sui muri della pieve di San Vitale, aiutando il parroco, Don Stefano. A Santa Lucia, poco tempo fa, nella piazzetta di fronte alla chiesa, alcuni vandali hanno spaccato i grossi vasi…
San Carlo piange. Piangono gli operatori commerciali, piangono i residenti. Lo hanno fatto sabato scorso, approfittando dell’incontro “Cultura in tour” promossa dall’associazione Insieme di Daniele Tarantino. Una iniziativa che ha radunato al Piccolo bar un gruppo di persone in memoria del professor Pietro Zaccagna e del maestro Francesco Zaccagna. Familiari e amici, commossi, soprattutto nell’esposizione e nella memoria della professoressa Rosaria Bonotti, che è stata collega di Pietro, e che ha letto una lettera a lui dedicata. Vivo il ricordo del professore anche nella memoria di Stefano Carloni. Insomma un incontro bello, alla presenza dei familiari e dei nipoti Laura…
“Il mio sogno? Andare nelle scuole a parlare di bullismo”. Daniele Ricci, 46 anni, disabile da 26, ha espresso questo desiderio e lancia il suo messaggio alle scuole del territorio. “I ragazzi devono sapere cosa significa il bullismo, capire cosa possa provocare, i danni e le angosce – racconta – . Io sono stato bullizzato quando andavo a scuola, all’alberghiero a Marina di Massa. Ho vissuto momenti molto difficili. Alcuni ragazzi, due di Viareggio, mi avevano preso di mira e facevano di tutto per farmi prendere brutti voti. Soprattutto in cucina, quando dovevamo preparare dei menu, rendevano immangiabili i piatti…
Allenare non solo i muscoli ma anche la mente per ottenere i massimi risultati. Ne è convinto l’atleta nazionale massese Fabio Batti, che ha recuperato la carriera dopo un grave infortunio grazie all’aiuto del mental coach Andrea Batti ed è pronto per le olimpiadi del 2026. Lo abbiamo incontrato nello studio di Confimpresa Massa Carrara. Reduce dai mondiali, Fabio Batti, 27 anni, atleta nazionale della Fisi invernale, dall’atletica è passato al bob a quattro: come? “Mi ci sono trovato in mezzo. Mi stavo allenando per l’atletica leggera, salto in lungo, quando ho conosciuto una ragazza che praticava quel tipo di…