Autore: Melania Soriani

I giovani sono la promessa del futuro. Nel caso del gruppo teatrale Gli Itineranti non si tratta più di una promessa, ma di una conferma certa. Questi ragazzi, guidati dal talentuoso regista Jacopo Marconi, ieri sera hanno dato vita a una rappresentazione teatrale che sarebbe stata all’altezza di un teatro all’avanguardia e del suo esigente pubblico. Casa di bambole, riscritta per noi in occasione di Torano Notte e giorno, appuntamento con la nota rassegna d’arte ormai giunta alla sua XXIV edizione, mi ha sorpresa e trascinata in un vortice di violenza e brutalità; mi ha stuprata, picchiata, instupidita lasciandomi una…
Di che parla? (Guida utile a un uso più consapevole di noi) Due anni di Covid hanno ridotto la nostra vita sociale a tal punto che persino le case cinematografiche sono costrette a proporre i titoli nuovi sulle piattaforme televisive a un costo di noleggio maggiorato. La domanda che prima si faceva al fidanzato o alla moglie intenta a leggere le programmazioni teatrali o cinematografiche, spesso ora è inviata su Whatsapp o Facebook agli amici che segnalano una proiezione o una commedia. Di che parla? Un tempo chi ci stava di fronte restava un po’ interdetto, si accartocciava nelle spalle, …
[…] Il villaggio era riservato esclusivamente allo stato maggiore, ai suoi cavalli, alle sue cucine, ai suoi bagagli, e anche a quel porcaccione del comandante. Si chiamava Pinçon ‘sto maiale, il comandante Pinçon. Spero che a quest’ora sia proprio crepato ( e non di morte tranquilla). Ma in quel momento, di cui parlo, era ancora sconciamente vivo il Pinçon. Ci riuniva tutte le sere, noi del collegamento e poi allora ci strapazzava un bel po’ per rimetterci in riga e cercare di risvegliare i nostri ardori. Ci mandava tutti al diavolo, noi che ci eravamo trascinati tutta la giornata dietro…
Elleboro Il racconto della settimana Ogni sabato mattina, per arrotondare la paga da muratore, Rosario si alzava alle sette e dopo aver fatto una lauta colazione – il caffè della moka da tre tazze con due cucchiaini di zucchero – si avviava verso il viale di Ognissanti, proprio nei pressi del Cimitero delle Anime e dietro la Via dei Miracoli. Il torpore del poco sonno e la stanchezza accumulata nell’intera settimana, lo avevano costretto a adottare delle piccole strategie che gli consentivano di mantenersi in uno stato di dormiveglia per tutto il tragitto e camminare a occhi chiusi, usando…
La consuetudine di pubblicare racconti o romanzi a puntate sulle pagine di un giornale era già molto popolare nel XIX secolo, e tale rimase fino a tutta la prima metà del XX. L’idea era stata in origine quella di dare una collocazione unica alle notizie di genere culturale e il primo a realizzarla fu Louis-François Bertin, che come direttore del quotidiano parigino Journal des Débats cominciò a pubblicare le recensioni teatrali nella parte bassa della pagina del suo giornale, poi denominata feuilleton. Nel tempo ci fu una vera e propria trasformazione del feuilleton che cominciò a ospitare anche locandine di…