L’amministrazione Trump sta preparando ampie esenzioni da alcune tariffe per alleviare i prezzi elevati dei prodotti alimentari che hanno sollevato preoccupazioni tra i consumatori americani, ha riferito venerdì il New York Times.
Si prevede che le esenzioni includeranno anche carne bovina e prodotti a base di agrumi, anche se People ha sottolineato che Trump non ha ancora preso una decisione definitiva.
Reazione del mercato
Al momento in cui scriviamo, l’indice del dollaro statunitense (DXY) è sceso dello 0,23% intraday a 99,25.
Domande frequenti sulle tariffe
Le tariffe sono dazi imposti sull’importazione di determinati beni o di una categoria di prodotti. Le tariffe hanno lo scopo di aiutare i produttori e i produttori locali a diventare più competitivi sul mercato fornendo un vantaggio di prezzo rispetto a beni simili che possono essere importati. Oltre alle barriere commerciali e alle quote di importazione, i dazi vengono spesso utilizzati come strumenti di protezionismo.
Sebbene sia le tariffe che le tasse generino entrate pubbliche per finanziare beni e servizi pubblici, presentano numerose differenze. I dazi vengono pagati in anticipo al porto di entrata mentre le tasse vengono pagate al momento dell’acquisto. Le tasse vengono riscosse dai singoli contribuenti e dalle aziende, mentre le tariffe sono pagate dagli importatori.
Ci sono due scuole di pensiero tra gli economisti riguardo all’uso delle tariffe. Mentre alcuni sostengono che le tariffe siano necessarie per proteggere le industrie nazionali e affrontare gli squilibri commerciali, altri le vedono come uno strumento dannoso che potrebbe potenzialmente far salire i prezzi a lungo termine e portare a una dannosa guerra commerciale incoraggiando tariffe reciproche.
Nel periodo precedente alle elezioni presidenziali del novembre 2024, Donald Trump ha chiarito che intendeva utilizzare i dazi per sostenere l’economia e i produttori americani. Nel 2024, Messico, Cina e Canada rappresentavano il 42% del totale delle importazioni statunitensi. Secondo il Census Bureau degli Stati Uniti, il Messico è stato il più grande esportatore in quel periodo con 466,6 miliardi di dollari. Pertanto, Trump vuole concentrarsi su questi tre paesi quando impone le tariffe. Prevede inoltre di utilizzare le entrate derivanti dalle tariffe per ridurre le imposte sul reddito personale.















