Negli ultimi giorni, sui social network stanno circolando voci secondo cui il presidente Donald Trump starebbe per inviare un nuovo assegno di stimolo da 2.000 dollari già nel mese di agosto. La notizia ha creato confusione e aspettative tra molti americani in difficoltà economica.
Tuttavia, nonostante i post virali e diversi articoli non verificati che parlano di pagamenti imminenti, non esiste alcuna conferma ufficiale da parte del governo statunitense o dell’IRS (Internal Revenue Service).
Cosa sta succedendo davvero?
La voce nasce principalmente da un articolo pubblicato il 19 luglio da Rick Adams, secondo il quale alcuni parlamentari starebbero valutando un quarto round di assegni di stimolo per sostenere le famiglie colpite dal caro vita.
Secondo quanto riportato, i criteri ipotizzati includerebbero:
-
Reddito massimo di 75.000$ per i single
-
Reddito massimo di 150.000$ per coppie sposate
-
Aggiunte extra per i figli a carico
-
Possibile avvio dei pagamenti tra fine 2025 e inizio 2026
Ma ad oggi non esiste alcun testo di legge, dichiarazione dell’IRS o azione del Congresso che confermi l’avvio di questo piano.
Posizione di IRS e Tesoro
Sia il Dipartimento del Tesoro che l’IRS hanno confermato di non aver annunciato nuovi pagamenti. L’ultimo bollettino IRS (IR-2025-75) del 15 luglio 2025 riguardava la sicurezza fiscale e le proroghe, non assegni di stimolo.
L’ultimo pagamento ufficiale di questo tipo risale al 2021, con l’American Rescue Plan, che prevedeva fino a 1.400$ per persona idonea. Anche se l’IRS sta ancora elaborando i Recovery Rebate Credits non riscossi (per un totale di 2,4 miliardi di dollari), il termine per farne richiesta è scaduto il 15 aprile 2025.
E i pagamenti “DOGE”?
A febbraio 2025, Trump aveva parlato di un ipotetico “dividendo DOGE” da 5.000$, legato a risparmi derivanti dal Department of Government Efficiency. Ma si tratta solo di una proposta, non approvata dal Congresso e senza alcun legame con il presunto assegno da 2.000$ di agosto.
Pagamenti Social Security
I pagamenti mensili della Social Security (pensioni, disabilità SSDI e benefici per superstiti) continuano normalmente, ma non si tratta di assegni di stimolo. Il Cost-of-Living Adjustment (COLA) 2025 ha introdotto un piccolo aumento, ma insufficiente a compensare l’inflazione su cibo, affitto e sanità.
Attenzione alle truffe
Le false notizie sullo stimolo da 2.000$ hanno già dato vita a tentativi di frode: email e messaggi falsi che invitano a compilare moduli per ricevere il pagamento. L’IRS avverte di verificare sempre le informazioni sul sito ufficiale irs.gov e di non fornire dati personali a fonti non verificate.
✅ Conclusione: al momento non ci sono conferme ufficiali di un assegno da 2.000$ in arrivo ad agosto. Chiunque legga notizie in merito dovrebbe fare attenzione e affidarsi esclusivamente a fonti governative ufficiali.