L’economia giapponese è cresciuta dello 0,3% nel secondo trimestre del 2025 in un quarto, mentre la lettura preliminare pubblicata dall’ufficio del gabinetto giapponese, ha mostrato venerdì. Questa lettura era al di sopra delle aspettative del mercato dello 0,1% e della lettura precedente dello 0%.

Il prodotto interno lordo giapponese (PIL) è aumentato nel secondo trimestre con un tasso annuo dell’1,0% rispetto a una contrazione dello 0,2% nel valore precedente.

Reazione di mercato sui dati del PIL del Giappone

Al momento della stampa, $ 147,70/JPY sarà inferiore dello 0,04%.

PIL -FAQS

Il prodotto interno lordo (PIL) di un paese misura il tasso di crescita della sua economia per un certo periodo di tempo, di solito un quarto. I dati più affidabili sono quelli che confrontano il PIL con il trimestre precedente dell’anno precedente, ad es. B. Q2 dal 2023 rispetto al 2023 o con lo stesso periodo dell’anno precedente, ad es. B. Q2 del 2023 rispetto al Q2 del 2022. Tuttavia, questi possono essere fuorvianti se gli shock temporanei influenzano la crescita in un quarto, ma è probabile che l’intero anno non durerà – come nel primo trimestre del 2020, quando lo scoppio di Covidid Pandemic, la crescita è diminuita.

Un risultato del PIL più elevato è generalmente positivo per la valuta di una nazione, poiché riflette un’economia in crescita che aveva maggiori probabilità di essere e produce servizi e attira investimenti esteri più elevati. Quando il PIL cade, di solito è negativo per la valuta. Quando un’economia cresce, le persone tendono a spendere di più, il che porta all’inflazione. La banca centrale del paese deve quindi istituire tassi di interesse per combattere l’inflazione con l’effetto collaterale al fine di attirare più afflussi di capitali dagli investitori globali, il che aiuta a contribuire a questo.

Quando un’economia cresce e il PIL aumenta, le persone di solito tendono, il che porta all’inflazione. La banca centrale del paese deve quindi impostare tassi di interesse per combattere l’inflazione. I tassi di interesse più elevati sono negativi per l’oro, poiché aumentano le possibilità di detenere l’oro come denaro a un conto di deposito in contanti. Pertanto, un tasso di crescita del PIL più elevato è di solito un fattore ribassista per il prezzo dell’oro.

Collegamento alla fonte