Martin Schlegel, presidente della Banca nazionale svizzera (BNS), ha affermato mercoledì nel suo intervento preparatorio che le tariffe sui farmaci imposte dagli Stati Uniti aggraverebbero i rischi di ribasso per l’economia.

Ulteriori commenti

Nei prossimi trimestri è previsto un leggero aumento dell’inflazione.

Le tariffe statunitensi pianificate su alcuni prodotti farmaceutici potrebbero aumentare il rischio di ribasso per l’economia.

Le incertezze economiche rimangono elevate.

La Banca nazionale continuerà a monitorare la situazione e, se necessario, adeguerà la politica monetaria.

Reazione del mercato

Per tutta la giornata, la coppia USD/CHF rimane in un range ristretto intorno a 0,7960.

Domande frequenti sulla BNS

La Banca nazionale svizzera (BNS) è la banca centrale del Paese. In quanto banca centrale indipendente, il suo mandato è garantire la stabilità dei prezzi nel medio e lungo termine. Per garantire la stabilità dei prezzi la Banca nazionale si impegna a mantenere condizioni monetarie adeguate, determinate dai tassi di interesse e di cambio. Per la Banca nazionale la stabilità dei prezzi significa un aumento annuo dell’indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) inferiore al 2%.

Il Consiglio di amministrazione della Banca nazionale svizzera (BNS) decide il livello adeguato del tasso di interesse di riferimento in conformità con il suo obiettivo di stabilità dei prezzi. Se l’inflazione è superiore all’obiettivo o si prevede che lo sarà nel prossimo futuro, la Banca tenterà di contenere eccessivi aumenti dei prezzi aumentando il tasso di interesse di riferimento. Tassi di interesse più elevati hanno generalmente un impatto positivo sul franco svizzero (CHF) poiché portano a rendimenti più elevati e rendono il paese più attraente per gli investitori. Al contrario, tassi di interesse più bassi tendono a indebolire il CHF.

SÌ. La Banca nazionale svizzera (BNS) interviene regolarmente sul mercato dei cambi per evitare che il franco svizzero (CHF) guadagni troppo valore rispetto alle altre valute. Un CHF forte danneggia la competitività del forte settore delle esportazioni del paese. Tra il 2011 e il 2015, la BNS ha introdotto un ancoraggio all’euro per limitare l’aumento del franco svizzero rispetto all’euro. La banca interviene sul mercato con le sue elevate riserve valutarie, solitamente acquistando valute estere come il dollaro USA o l’euro. Nelle fasi di elevata inflazione, soprattutto nel settore energetico, la BNS rinuncia ad intervenire sul mercato perché un CHF forte rende le importazioni di energia più economiche e quindi ammortizza lo shock dei prezzi per le famiglie e le aziende svizzere.

La BNS si riunisce una volta ogni trimestre (a marzo, giugno, settembre e dicembre) per valutare la politica monetaria. Ognuna di queste valutazioni porta ad una decisione di politica monetaria e alla pubblicazione di una previsione di inflazione a medio termine.

Collegamento alla fonte