È successo oggi la morte di Toto Cutugno, il dramma dei minatori cileni e il divorzio di John Lennon

22 agosto: una data che segna la storia tra musica, cronaca e costume

Addio a Toto Cutugno (2023)

Il 22 agosto 2023 l’Italia salutava per sempre Toto Cutugno, uno dei cantautori più amati e popolari del nostro Paese. L’artista si è spento a 80 anni dopo una lunga malattia, lasciando un’eredità musicale che ha superato i 100 milioni di dischi venduti in tutto il mondo.

Protagonista assoluto del Festival di Sanremo, vi partecipò 15 volte vincendo nel 1980 con Solo Noi e classificandosi per ben sei volte al secondo posto. Nel 1990 conquistò anche l’Eurovision Song Contest con il brano Insieme: 1992, diventando il secondo artista italiano a vincere la competizione, dopo Gigliola Cinquetti e prima dei Måneskin.

La sua canzone più celebre, L’italiano, resta un inno internazionale, tradotto persino in cinese e con oltre 100 milioni di visualizzazioni su YouTube. “Non sono un maestro né un ruffiano, sono solo uno che fa il suo lavoro con passione”, aveva dichiarato in una delle sue ultime interviste.


Il dramma dei minatori cileni (2010)

Il 22 agosto 2010 il mondo intero tratteneva il respiro per la vicenda dei 33 minatori cileni intrappolati a 700 metri di profondità nella miniera di San José, dopo il crollo della volta avvenuto 17 giorni prima.

Quella data segnò la prima notizia positiva: i lavoratori, sopravvissuti grazie a un rifugio con ossigeno e scorte, diedero segni di vita. Da quel momento iniziò una lunga e complessa operazione di soccorso che terminò il 13-14 ottobre, con il salvataggio di tutti i minatori davanti alle telecamere di tutto il mondo.


Il divorzio di John Lennon (1968)

Il 22 agosto 1968 fu anche il giorno in cui Cynthia Powell, prima moglie di John Lennon, presentò la richiesta di divorzio. Il fondatore dei Beatles era ormai legato a Yoko Ono e il matrimonio con Cynthia si concluse ufficialmente l’8 novembre dello stesso anno.

A Cynthia furono riconosciuti 100.000 sterline di risarcimento, la casa di Weybridge e un assegno di mantenimento per il figlio Julian.


Una data, tante storie

Il 22 agosto resta dunque una data ricca di eventi che hanno segnato la musica, la cronaca internazionale e il costume: dall’addio a un’icona della canzone italiana, alla speranza che unì il mondo per i minatori cileni, fino a un capitolo privato ma storico della vita dei Beatles.