Una madre californiana è andata a mangiare fuori con il figlio sordo di 4 anni quando ha fatto qualcosa che lo ha colto totalmente di sorpresa.
Callie Foster e suo marito vivono in California con il figlio Luca. “Lei è la luce delle nostre vite: curiosa, divertente e piena di personalità”, ha detto Foster. “Gli è stata diagnosticata la perdita dell’udito quando aveva circa sei settimane e, come molti genitori udenti, non sapevamo da dove cominciare.”
Il CDC stima che circa tre bambini su 1.000 negli Stati Uniti nasceranno con un livello rilevabile di perdita dell’udito in una o entrambe le orecchie. Foster ricorda ancora la sua reazione iniziale nel ricevere la notizia e il mix di “amore, paura, confusione e determinazione” che provò in quel momento. “Fin dall’inizio ci siamo promessi una cosa: Luka avrà sempre la lingua e l’accesso, e lo incontreremo dov’è”, ha detto.
Per Foster e la sua famiglia, ciò significa imparare la lingua dei segni americana (ASL), una lingua dei segni utilizzata da tra 500.000 e 2 milioni di adulti negli Stati Uniti, secondo uno studio del Gallaudet Research Institute.
Foster e suo marito hanno iniziato a studiare l’ASL subito dopo la diagnosi del figlio. “Non è stato facile”, ha detto. “Abbiamo inciampato, abbiamo imparato lentamente e stiamo ancora imparando, ma ogni segno ha costruito un ponte tra noi.”
Imparare l’ASL non solo li ha aiutati a connettersi di più come famiglia, ma li ha anche aiutati a creare nuove amicizie all’interno della comunità dei non udenti. “Abbiamo imparato così tanto dagli adulti e dalle famiglie sorde che ci hanno mostrato il vero accesso, la cultura e l’identità”, ha affermato Foster. “Non lo diamo per scontato.”
Quel senso di comunità è emerso quando Foster è stato ripreso dalla telecamera mentre usciva a mangiare con Luca. “Il giorno del video è stato semplice ma profondo”, ha detto. “Luca era al Chick-fil-A, e quando il cassiere, Moses, ha chiesto il suo nome.”
Nel video si vede Moises che chiede a Luca di usare l’ASL. Senza perdere un colpo, Luca ha risposto, firmando per la prima volta con il suo nome. “Lui stesso ha eseguito con orgoglio l’incantesimo”, ha detto Foster. “Vederlo fare ciò, del tutto spontaneo, mi ha fermato. Per noi, quel momento ha rappresentato anni di apprendimento, tutoraggio e speranza, il tutto condensato in questo piccolo, bellissimo atto di autoespressione.”
C’era qualcos’altro in quell’interazione che la rendeva davvero speciale per Foster e la sua famiglia. “Ciò che ha reso tutto ancora più significativo è stato il fatto che il cassiere l’ha incontrata con gentilezza e comprensione, firmando di nuovo e comunicando con lei nella sua lingua”, ha detto. “Spero che Luca cresca fino a diventare un mondo in cui le persone lo incontrano a metà strada.”
Foster ha pubblicato il toccante scambio sul suo TikTok thelacoppia. È diventato virale, raccogliendo 4,2 milioni di visualizzazioni e oltre 1.500 commenti, inclusa una risposta dello stesso Moiz sotto lo pseudonimo sm_19620.
“Ho imparato l’ASL quando ero al liceo e faccio del mio meglio per utilizzare quelle competenze quando ne ho l’opportunità”, ha scritto. “Sono le piccole cose che contano davvero per le persone e sono felice di essere stata lì per rendere speciale la giornata di Luca.”
Sebbene sia un momento innegabilmente toccante, Foster spera che coloro che guardano la clip capiscano il significato più profondo dello scambio di Luca e Moises. “Spero che vedano il potere del linguaggio, l’importanza dell’accessibilità e la bellezza di imparare alcuni segni per connettersi con qualcuno di nuovo”, ha detto. “E per ascoltare i genitori che potrebbero iniziare il loro viaggio: spero che capiscano che imparare l’ASL non toglie nulla al mondo di tuo figlio, lo espande semplicemente.”















