Uno dei principali artefici dell’attuale boom dell’intelligenza artificiale generativa: il CEO di Microsoft Satya Nadella è famoso per i primi investimenti del colosso del software in OpenAI (e in seguito ha affermato di averlo fatto). "Buono per i miei 80 miliardi di dollari") – pubblicato L’ultima lettera annuale su LinkedIn ieri (una filiale di Microsoft) ed è pieno di idee interessanti per il futuro a breve termine in quanto può aiutare i decisori tecnici aziendali nella propria pianificazione e nello sviluppo dello stack tecnologico.
presso un amico Pubblica su X“L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente ogni livello dello stack tecnologico e noi stiamo cambiando con esso”, ha scritto Nadella."
L’intera lettera rafforza questo messaggio: Microsoft si considera non solo partecipe della rivoluzione dell’intelligenza artificiale, ma anche modellante la propria infrastruttura, sicurezza, strumenti e governance per i decenni a venire.
Anche se il messaggio è rivolto agli azionisti Microsoft, le sue implicazioni vanno ben oltre. La lettera è un segnale strategico per i leader dell’ingegneria aziendale: CIO, CTO, leader dell’intelligenza artificiale, architetti di piattaforme e direttori della sicurezza. Nadella delinea la direzione dell’innovazione di Microsoft e ciò che si aspetta dai suoi clienti e partner. L’era dell’intelligenza artificiale è arrivata, ma questa era sarà costruita da coloro che uniranno visione tecnica e disciplina operativa.
Di seguito sono riportati i cinque suggerimenti più importanti per i decisori tecnici aziendali.
1. Sicurezza e affidabilità sono ora il fondamento dello stack AI
Nadella fa della sicurezza una priorità assoluta nella sua lettera e collega questo direttamente alla sua importanza per il futuro di Microsoft. Microsoft ha impiegato l’equivalente di 34.000 ingegneri per proteggere i suoi sistemi di identità, le reti e la catena di fornitura del software attraverso la sua Secure Future Initiative (SFI). La Quality Excellence Initiative (QEI) mira ad aumentare la resilienza della piattaforma e rafforzare i tempi di attività del servizio globale.
Il posizionamento di Microsoft chiarisce che le aziende non possono più sfuggire alle implementazioni di intelligenza artificiale “spedisci rapidamente, rafforza in seguito”. Nadella definisce la sicurezza “non negoziabile”, segnalando che l’infrastruttura AI deve ora soddisfare gli standard software mission-critical. Ciò significa che l’architettura basata sull’identità, gli ambienti di esecuzione Zero Trust e la disciplina di gestione del cambiamento sono ora importanti per l’intelligenza artificiale aziendale.
2. La strategia dell’infrastruttura AI è ibrida, aperta e pronta per il dominio
Nadella ha impegnato Microsoft a costruire “sistemi su scala planetaria” e lo sostiene con i numeri: più di 400 data center Azure in 70 regioni, due gigawatt di nuova capacità di elaborazione aggiunti quest’anno e nuovi cluster GPU raffreddati a liquido in fase di implementazione in Azure. Microsoft ha anche presentato Fairwater, un nuovo enorme data center AI nel Wisconsin, posizionato per offrire una scala senza precedenti. Altrettanto importante, Microsoft è ora ufficialmente multimodello. Azure AI Foundry offre l’accesso a oltre 11.000 modelli, tra cui OpenAI, Meta, Mistral, Cohere e xAI. Microsoft non punta più su un futuro basato su un unico modello, ma su una strategia ibrida di intelligenza artificiale.
Le aziende dovrebbero interpretare questo come una convalida della loro “architettura di portafoglio” in cui coesistono modelli chiusi, aperti e specifici del dominio. Nadella sottolinea inoltre i crescenti investimenti nelle offerte cloud autonome per i settori regolamentati, anticipando un mondo in cui i sistemi di intelligenza artificiale dovranno soddisfare i requisiti di residenza e conformità dei dati regionali fin dal primo giorno.
3. Gli agenti AI (non solo i chatbot) sono ora il futuro di Microsoft
Il cambiamento dell’intelligenza artificiale in Microsoft non riguarda più la risposta dei copiloti alle domande. Ora si tratta di agenti IA che lavorano. Nadella sottolinea l’introduzione della modalità agente in Microsoft 365 Copilot, che trasforma le richieste in linguaggio naturale in flussi di lavoro in più fasi. GitHub Copilot si trasforma dal completamento automatico del codice in un “programmatore di coppia” in grado di eseguire attività in modo asincrono. Nelle operazioni di sicurezza, Microsoft ha implementato agenti di intelligenza artificiale che rispondono autonomamente agli incidenti. Nel settore sanitario, Copilot for Dragon Medical documenta automaticamente gli incontri clinici.
Ciò rappresenta un importante perno architettonico. Le organizzazioni dovranno andare oltre le interfacce reattive e iniziare a progettare ecosistemi di agenti che eseguano azioni in modo sicuro all’interno dei sistemi aziendali. Ciò richiede orchestrazione del flusso di lavoro, strategie di integrazione API e robusti guardrail. La lettera di Nadella inquadra questo come il prossimo cambiamento della piattaforma software.
4. Sono necessarie piattaforme dati unificate per sbloccare il valore dell’IA
Nadella attribuisce grande importanza a Microsoft Fabric e OneLake, definendo Fabric il prodotto di analisi e dati in più rapida crescita di sempre dell’azienda. Fabric promette di centralizzare i dati aziendali da più ambienti cloud e di analisi. OneLake fornisce un livello di archiviazione universale che collega analisi e carichi di lavoro AI.
Il messaggio di Microsoft è chiaro: i dati isolati significano stallo dell’intelligenza artificiale. I team aziendali che desiderano un’intelligenza artificiale su larga scala devono consolidare i dati operativi e analitici in un’unica architettura, implementare contratti dati coerenti e standardizzare la gestione dei metadati. Il successo dell’intelligenza artificiale è ora un problema di ingegneria dei dati piuttosto che un problema modello.
5. Fiducia, conformità e intelligenza artificiale responsabile sono ora obbligatori per l’implementazione
“Le persone vogliono una tecnologia di cui possano fidarsi”, scrive Nadella. Microsoft ora pubblica report sulla trasparenza dell’intelligenza artificiale responsabile e allinea parti del suo processo di sviluppo alle linee guida delle Nazioni Unite sui diritti umani. Microsoft è inoltre impegnata a fornire resilienza digitale e protezione proattiva contro l’uso improprio dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale in Europa.
Ciò sta spostando l’intelligenza artificiale responsabile dal regno della messaggistica aziendale alle applicazioni di ingegneria. Le organizzazioni avranno bisogno di documentazione del modello, pratiche di ripetibilità, audit trail, monitoraggio del rischio e checkpoint umani nel ciclo. Nadella segnala che la conformità sarà integrata nella consegna del prodotto e non un ripensamento.
Il vero significato della strategia AI di Microsoft
Presi insieme, questi cinque pilastri inviano un messaggio chiaro ai leader aziendali: la maturità dell’IA non riguarda più la prototipazione o la dimostrazione di casi d’uso. La disponibilità a livello di sistema ora definisce il successo. Nadella descrive la missione di Microsoft come quella di aiutare i clienti a “pensare in decenni ed eseguire trimestralmente”, e questo è molto più di una semplice poesia aziendale. Questo è un appello a costruire piattaforme di intelligenza artificiale progettate per la longevità.
Le aziende che vinceranno nello spazio dell’intelligenza artificiale aziendale saranno quelle che investiranno presto in basi cloud sicure, unificheranno le architetture dei dati, consentiranno flussi di lavoro basati su agenti e adotteranno l’intelligenza artificiale responsabile come prerequisito per la scalabilità, non come comunicato stampa. Nadella ritiene che la prossima trasformazione industriale sarà alimentata dall’infrastruttura dell’intelligenza artificiale, non dalle demo dell’intelligenza artificiale. Con questa lettera ha chiarito lo scopo di Microsoft: essere la piattaforma su cui costruire questa trasformazione.