venerdì 24 ottobre 2025 – 09:00 WIB
Riad, VIVA – L’Arabia Saudita sta compiendo un importante passo avanti nel settore dei trasporti sviluppando il progetto del treno ad alta velocità “Land Bridge” che collega il Mar Rosso al Golfo Persico, del valore di 7 miliardi di dollari o 116 trilioni di IDR.
Leggi anche:
Danantara andrà in Cina per negoziare il debito dell’Alta Velocità, attenzione ai punti
L’ambizioso ponte terrestre dell’Arabia Saudita, descritto da molti come una “meraviglia del deserto”, collegherà Jeddah sul Mar Rosso a Dammam nel Golfo via Riyadh, con una lunghezza di circa 1.500 chilometri.
Questo gigantesco progetto è un’iniziativa trasformativa che mira a collegare le principali città del Regno, riducendo la distanza da Jeddah a Riyadh da 12 ore su strada a 4 ore con il treno ad alta velocità.
Leggi anche:
La Cina risponde alla polemica sulle ferrovie ad alta velocità suggerendo il suo impatto positivo sul RI
Il progetto, che costituisce una pietra angolare di Saudi Vision 2030, mira ad espandere la rete ferroviaria nazionale da 5.300 chilometri a oltre 8.000 chilometri e a posizionare il Regno come un hub logistico e di trasporto chiave per il Golfo e la più ampia regione araba.
La Saudi Railways Company (SAR) prevede di creare una rete di stazioni merci e passeggeri che collegheranno il porto di King Abdullah alle principali città industriali, in particolare Yanbu. Nell’ambito dei suoi sforzi di modernizzazione, SAR ha ordinato 15 nuovi treni in grado di raggiungere velocità fino a 200 chilometri orari.
Leggi anche:
L’Arabia Saudita condanna a morte un uomo per aver manifestato davanti al governo
Auto veloci in Arabia Saudita
“Sogno nel deserto”
In concomitanza con il progetto Land Bridge, il Regno si sta preparando a lanciare “Desert Dream”, un’esperienza in treno di lusso di 1.290 chilometri che offre ai turisti viste panoramiche del paesaggio naturale dell’Arabia Saudita da Riyadh a Qurayyat.
I piani di espansione includono anche treni alimentati a idrogeno, riflettendo l’impegno dell’Arabia Saudita a favore dell’energia pulita e dei trasporti sostenibili. L’entusiasmo per i viaggi in treno si fa già sentire, con oltre 2,6 milioni di passeggeri che saliranno sui treni sauditi nel secondo trimestre del 2025.
Gigantesca cooperazione tra Arabia Saudita e Cina
Questo progetto è stato realizzato da un consorzio cino-saudita che comprende le Ferrovie dell’Arabia Saudita e la China Civil Engineering Construction Company (CCECC) e supportato dalla parte locale Al-Ayuni Contracting.
A questo progetto partecipano anche diverse aziende internazionali, tra cui Systra, Thales, WSP, Hill International (USA), Italferr (Italia) e Sener (Spagna).
Il Land Bridge in sé non è un’idea nuova. L’idea è emersa nel 2004, è stata bloccata nel 2010, per poi essere ripresa in seguito alla visita del presidente Xi Jinping a Riyadh nel 2022, che ha rafforzato la cooperazione economica tra Arabia Saudita e Cina.
Pagina successiva
Gli investimenti diretti della Cina in Arabia Saudita hanno raggiunto gli 8,2 miliardi di dollari nel 2024, con un aumento del 29% rispetto all’anno precedente. Infatti, il totale dei nuovi investimenti cinesi nel regno nel 2023 raggiungerà i 16,8 miliardi di dollari, compresi i settori energetico, manifatturiero e logistico, in linea con gli obiettivi di Vision 2030.















