L’Inghilterra non batte gli All Blacks a Twickenham dal 1° dicembre 2012, ma nei 13 anni trascorsi da allora ha vinto l’incontro più importante di tutti tra le due squadre.

Il 26 ottobre 2019, a Yokohama, l’Inghilterra ha affrontato la Nuova Zelanda, favorita della Coppa del mondo di rugby, nelle semifinali del torneo.

Ciò che seguì fu probabilmente la migliore prestazione di sempre dell’Inghilterra: una straordinaria vittoria per 19-7 che infranse il sogno degli All Blacks di una terza presenza alla Coppa del Mondo.

Dal 2012, la Nuova Zelanda ha visitato Twickenham cinque volte, vincendone quattro (2013, 2014, 2018, 2024) e pareggiando una volta (2022). Hanno anche battuto l’Inghilterra altre cinque volte sul suolo neozelandese.

Tuttavia, il 2019 appare ancora grande per il passato e il presente degli All Blacks, con il capitano Scott Barrett che ha sollevato spontaneamente la questione venerdì prima dell’incontro finale di sabato.

“A giudicare dalla nostra storia, sarà un vero test match e sicuramente avremo alcune cicatrici inglesi dalla Coppa del Mondo 2019. Non vogliamo tornarci di nuovo”, ha detto Barrett.

Immagine:
La Nuova Zelanda ha già battuto Irlanda e Scozia questo mese, ma ammette che ci sono “cicatrici” prima di affrontare l’Inghilterra

“Sì (il 2019 è ancora nella mente). Ogni All Black vuole vincere un Mondiale e avere quel tipo di sogno o il tappeto tirato fuori dall’Inghilterra lascia sicuramente una cicatrice.

“Per noi si tratta di rafforzare la forza che abbiamo costruito in questa stagione, giocando con fiducia e offrendo una prestazione sabato sera di cui siamo orgogliosi.

“Siamo più di 80mila, è sempre una sfida dal primo minuto, sempre fisica, ed è sempre una grande competizione.

“Guardando indietro, le poche partite che abbiamo giocato contro l’Inghilterra sono state con un risultato unico”.

Utilizza il browser Chrome per un lettore video più accessibile

James Cole di Sky Sports News riferisce dal campo inglese in vista del grande scontro di sabato contro la Nuova Zelanda

Alla domanda se fosse sorpreso dal fatto che l’Inghilterra – che sta cercando di vincere il decimo test consecutivo questo fine settimana – sia la favorita dei bookmaker per la gara di sabato, Barrett è stato diplomatico nella sua risposta.

“Non sono sorpreso, a dire il vero”, ha detto.

“Hanno preso slancio in casa, hanno un gruppo giovane con alcuni capi esperti in posizioni chiave. Penso che siano una squadra che ha fiducia e sicuramente si sostiene.

“Probabilmente uscendo la scorsa settimana, abbiamo segnato alcune mete veloci e per gran parte di quella partita siamo stati in un braccio di ferro e penso che la Scozia probabilmente abbia vinto molti di quei braccio di ferro.

“Queste sono aree che l’Inghilterra avrebbe evidenziato e sicuramente viste come opportunità. Una settimana è poco tempo e anche molto tempo nel Test rugby, e non vediamo l’ora di finire sabato e rendere orgoglioso il nostro Paese”.

Henry Pollock d'Inghilterra
Immagine:
L’Inghilterra ha sconfitto l’Australia e le Fiji finora questo mese e ha una serie di nove vittorie nei test


“Vogliamo calmare il pubblico di Twickenham e usarlo come carburante”

Sulla prospettiva di affrontare l’Inghilterra con un tifoso e vocale di Twickenham, Barrett ha ammesso che il pubblico sarà un fattore nella competizione, ma che stanno cercando di controllare.

“Sì (mantenere la folla tranquilla), questa è una parte importante. Abbiamo parlato del rumore.

“Il rumore è in definitiva una distrazione e puoi sentirti frustrato, ma lo stiamo usando come carburante in questi momenti, andando avanti in quella direzione.

“Ciò che serve alla fine della giornata è abbracciarlo e sorridergli. Non vorresti essere da nessun’altra parte nella Test Arena.

Utilizza il browser Chrome per un lettore video più accessibile

George Ford dell’Inghilterra parla prima della partita contro la Nuova Zelanda sperando di battere gli All Blacks per la prima volta a Twickenham dal 2012

“Sapete, ci sono molti Kiwi qui, ma ci sono anche alcuni inglesi che canterebbero Portamento basso e dolce alla fine della partita se siamo a terra.

“Possiamo usarlo come carburante per rendere gli 80 minuti precedenti un risultato di cui possiamo essere orgogliosi e su cui appendere il cappello.

“L’Inghilterra probabilmente ha raddoppiato il suo DNA, il gioco aereo e la disruption. Siamo certamente pronti per questo ed entusiasti di sabato.”

Utilizza il browser Chrome per un lettore video più accessibile

Il vice allenatore dell’Inghilterra Richard Wigglesworth crede ancora che ci sia ampio margine di miglioramento in vista della sfida contro la Nuova Zelanda

Inghilterra x Nuova Zelanda: le squadre

Inghilterra: 15 Freddie Steward, 14 Tom Roebuck, 13 Ollie Lawrence, 12 Fraser Dingwall, 11 Immanuel Feyi-Waboso, 10 George Ford, 9 Alex Mitchell; 1 Fin Baxter, 2 Jamie George, 3 Joe Heyes, 4 Maro Itoje (c), 5 Alex Coles, 6 Guy Pepper, 7 Sam Underhill, 8 Ben Earl.

Sostituzioni: 16 Luke Cowan-Dickie, 17 Ellis Genge, 18 Will Stuart, 19 Chandler Cunningham-South, 20 Tom Curry, 21 Henry Pollock, 22 Ben Spencer, 23 Marcus Smith.

Nuova Zelanda: 15 Will Jordan, 14 Leroy Carter, 13 Billy Proctor, 12 Quinn Tupaea, 11 Leicester Fainga’anuku, 10 Beauden Barrett, 9 Cam Roigard; 1 Ethan de Groot, 2 Codie Taylor, 3 Fletcher Newell, 4 Scott Barrett (c), 5 Fabian Holland, 6 Simon Parker, 7 Ardie Savea, 8 Peter Lakai,

Sostituzioni: 16 E i tuoi amici Ju 17, 19A, 19A, 18A, 2012, 2012.

Programma dell’Inghilterra Autumn Nations Series

1 novembre
Inghilterra – Australia 25-7 – Allianz Stadium, Twickenham

8 novembre
Inghilterra-Fiji 38-18 – Allianz Stadium, Twickenham

15 novembre
Inghilterra-Nuova Zelanda – Allianz Stadium, Twickenham (15:10)

23 novembre
Inghilterra x Argentina – Allianz Stadium, Twickenham (16:10)

Collegamento alla fonte