L’attesa sta per finire. La nuova edizione della Champions League 2025-26 è pronta a prendere il via e, come ogni anno, il primo atto ufficiale sarà il sorteggio della fase a gironi (oggi chiamata fase campionato), che definirà il percorso delle 36 squadre qualificate.
L’appuntamento è fissato per giovedì 28 agosto alle ore 18.00 al Grimaldi Forum di Monte Carlo. La cerimonia sarà trasmessa in diretta televisiva e streaming, seguita da milioni di appassionati in tutto il mondo.
Un format rivoluzionato: come funziona il nuovo sorteggio
Dalla scorsa stagione, la UEFA ha introdotto un nuovo format che ha cambiato radicalmente il volto della Champions League. Non più otto gironi da quattro squadre, ma un unico maxi-girone da 36 club, suddivisi in quattro fasce.
Le regole principali:
-
Ogni squadra giocherà otto partite complessive, due contro avversarie di ciascuna fascia.
-
Sono previsti quattro match in casa e quattro in trasferta.
-
Non possono affrontarsi club della stessa nazione.
-
Non più di due avversarie provenienti dalla stessa federazione.
Per i club italiani – Atalanta, Juventus, Inter e Napoli – questo significa che non potranno sfidarsi nella prima fase, ma dovranno confrontarsi con alcune delle big europee pescate dalle urne.
Champions League 2025-26: il calendario ufficiale
Dopo il sorteggio, ecco le date già fissate dalla UEFA per tutta la competizione:
Fase campionato
-
1ª giornata: 16-18 settembre 2025
-
2ª giornata: 30 settembre – 1 ottobre 2025
-
3ª giornata: 21-22 ottobre 2025
-
4ª giornata: 4-5 novembre 2025
-
5ª giornata: 25-26 novembre 2025
-
6ª giornata: 9-10 dicembre 2025
-
7ª giornata: 20-21 gennaio 2026
-
8ª giornata: 28 gennaio 2026
Fase a eliminazione diretta
-
Playoff spareggio (9°-24° posto): 17-18 e 24-25 febbraio 2026
-
Ottavi di finale: 10-11 e 17-18 marzo 2026
-
Quarti di finale: 7-8 e 14-15 aprile 2026
-
Semifinali: 28-29 aprile e 5-6 maggio 2026
-
Finale: 30 maggio 2026 a Budapest
Il regolamento stabilisce che le prime otto classificate della fase campionato accedono direttamente agli ottavi. Le squadre dal 9° al 24° posto, invece, dovranno passare dai playoff per conquistare un posto nella fase successiva.
Dove seguire il sorteggio della Champions League
Il sorteggio sarà visibile in Italia e negli Stati Uniti su diverse piattaforme:
-
UEFA.com e canali social ufficiali UEFA (diretta streaming gratuita)
-
Sky Sport e Now TV per gli abbonati
-
Sky Sport YouTube Channel con trasmissione live per tutti
La cerimonia non sarà solo un momento tecnico, ma anche spettacolare, con la presenza di ex campioni e l’assegnazione di premi individuali UEFA per la stagione 2024-25.
L’attesa per i club italiani
Per le italiane sarà fondamentale capire da quali pot pescare: l’Inter campione d’Italia sarà testa di serie, mentre Juventus, Napoli e Atalanta si troveranno distribuite tra seconda e terza fascia.
La speranza è evitare accoppiamenti proibitivi e costruire un cammino favorevole già dalla fase iniziale. Ma in un torneo dove partecipano Real Madrid, Bayern Monaco, Manchester City e PSG, ogni sfida promette spettacolo.