Zverev doma Tabilo 6-2, 7-6(4), 6-4 vittoria d’autorità al debutto US Open 2025

New York, 26 agosto 2025 – Alexander Zverev ha iniziato il suo cammino agli US Open con una vittoria solida, superando il cileno Alejandro Tabilo 6-2, 7-6(4), 6-4 nella sessione serale dell’Arthur Ashe Stadium. Il tedesco, testa di serie numero 3 del torneo, ha impiegato poco più di due ore per avere la meglio su un avversario insidioso che ha saputo tenergli testa soprattutto nel secondo set.


Momenti salienti

Zverev è partito in quarta, imponendo il suo ritmo sin dai primi scambi. Con un servizio potente e un diritto profondo e preciso, ha rapidamente preso il controllo del primo set, chiuso 6-2 in appena 34 minuti.

La reazione di Tabilo è arrivata nel secondo parziale: più aggressivo alla risposta e incisivo con il servizio mancino, ha costretto Zverev a salvare un set point sul 5-6. Il tie-break si è rivelato decisivo: il tedesco ha sfruttato due errori gratuiti dell’avversario per imporsi 7-4 e portarsi avanti due set a zero.

Il terzo set è stato il più equilibrato, con entrambi i giocatori solidi al servizio fino al 5-4. Proprio in quel momento, Zverev ha piazzato l’accelerazione decisiva: un break conquistato con coraggio, trasformato subito dopo nel 6-4 finale che gli ha consegnato il pass per il secondo turno.


Momenti chiave

  • Dominio iniziale: il 6-2 del primo set ha dato subito sicurezza a Zverev, che ha imposto il proprio gioco.

  • Tie-break di ferro: nel secondo set Tabilo ha avuto l’occasione per allungare il match, ma il tedesco ha mantenuto calma e lucidità nei punti che contavano.

  • Break finale: sul 5-4 del terzo set, Zverev ha approfittato di un passaggio a vuoto di Tabilo per chiudere i conti senza rischiare un quarto parziale.


Prestazioni e analisi tattica

Alexander Zverev ha confermato la sua solidità sul cemento. Ha chiuso il match con oltre l’80% di punti vinti con la prima di servizio e 12 ace, dimostrando di poter controllare il ritmo e i momenti di pressione. Seppur meno brillante negli scambi lunghi, ha compensato con lucidità e gestione mentale.

Alejandro Tabilo ha mostrato intraprendenza, specialmente nel secondo set, quando ha messo in difficoltà il numero 3 del mondo con variazioni e colpi profondi. Tuttavia, i suoi 35 errori non forzati hanno pesato più dei 24 vincenti messi a segno, confermando una certa discontinuità sul cemento rispetto alla sua migliore resa sulla terra battuta.

Dal punto di vista tattico, Zverev ha scelto un approccio paziente, aspettando gli errori dell’avversario nei momenti caldi. La sua capacità di servire bene sotto pressione ha fatto la differenza, soprattutto nei game di chiusura.


Reazioni

A fine match, Zverev ha ammesso di non aver giocato la sua miglior partita:

“Non è stato un incontro perfetto, ma era importante chiudere in tre set. A volte basta restare solidi e sfruttare le occasioni. Il pubblico di New York mi dà sempre energia incredibile.”

Tabilo, pur deluso, ha sottolineato la qualità dell’avversario:

“Ho avuto le mie chance, soprattutto nel secondo set, ma contro un top player bisogna concretizzare. Tornerò più forte.”

Il pubblico dell’Arthur Ashe, che lo ha sostenuto fino a tarda notte, ha accolto con entusiasmo la vittoria del tedesco, candidato a un percorso profondo in questo US Open.


Conclusione

Con questo successo, Alexander Zverev conferma di essere in piena corsa per il titolo. La sua combinazione di esperienza, potenza e maturità lo rendono uno dei protagonisti più attesi del torneo. Il prossimo ostacolo sarà il britannico Jacob Fearnley, ma l’obiettivo resta chiaro: inseguire finalmente il tanto atteso trionfo in uno Slam.