E se potessi prendere il meglio di due mondi, hardware innovativo e un sistema operativo intuitivo per i giocatori, e creare il dispositivo di gioco portatile definitivo? Questa è la domanda a cui ho pensato di rispondere quando ho deciso di iniziare questo rog xbox compagno xL’ambizioso ingresso di Asus nel mercato dei giochi portatili è, in una certa misura, ponte a vaporeCon il suo design elegante, Visualizzazione a 120 HzE grazie alla potenza pura delle ultime APU AMD, Ele X ha tutte le carte in regola per un’esperienza di gioco premium. Ma c’è un problema: la sua dipendenza da Windows 11. Sebbene Windows porti sul tavolo una vasta libreria di giochi per PC, introduce anche una serie di frustrazioni di usabilità che sembrano in contrasto con la natura portatile del dispositivo. Sostituire Windows con SteamOS, un sistema basato su Linux ottimizzato per i giochi, sbloccherà il suo vero potenziale o sarà un passo troppo avanti?
In questo pezzo, David Does Tech Stuff ti accompagna dagli alti e bassi fino alla promessa di questo esperimento. Migliore reattività e prestazioni ottimizzate Per compromessi inaspettati emersi lungo il percorso. Scoprirai come funziona Ellie Ma questo viaggio non riguarda solo parametri prestazionali o peculiarità della compatibilità, ma è anche una riflessione sul delicato equilibrio tra innovazione hardware e ottimizzazione del software. Alla fine, potresti trovarti a chiederti cosa rende esattamente eccezionale un dispositivo di gioco portatile.
ROG Ally X: pro e contro
TL;DR Fatti principali:
- Asus ROG Xbox Alleato
- Windows 11 offre una compatibilità di gioco più ampia ma introduce sfide di usabilità, come ritardo di input, ridimensionamento scomodo su piccoli touchscreen e livelli software sovrapposti, che ostacolano l’esperienza di gioco.
- Un esperimento per sostituire Windows 11 con SteamOS (bazite) ha migliorato la reattività del sistema e le prestazioni di gioco, ma ha comportato la perdita di funzionalità chiave come l’illuminazione RGB, la modalità di alimentazione e la compatibilità con alcuni giochi.
- Il dispositivo eccelle nel design ergonomico, negli altoparlanti di alta qualità e nella versatilità dell’hardware, rendendolo un forte concorrente di dispositivi come Steam Deck e Nintendo Switch.
- Nonostante i suoi punti di forza hardware, ROG Xbox Ally
Eccellenza hardware: una solida base
ROG Xbox Ally X è costruito su una base di hardware avanzato, posizionandolo come un dispositivo premium nella categoria dei giochi portatili. Le sue caratteristiche eccezionali includono:
- L’ultima APU portatile di AMDAbbinato a 24 GB di memoria, che garantisce un multitasking fluido e la capacità di gestire giochi difficili.
- UN Visualizzazione 1080p 120HzFornisce immagini nitide e movimenti fluidi, sebbene manchi del contrasto profondo e dei colori vivaci della tecnologia OLED.
- impugnatura ergonomica Ispirato ai controller Xbox, progettato per il comfort durante sessioni di gioco prolungate.
- Supporto Thunderbolt 4Consente la connettività GPU esterna per prestazioni migliori nei giochi ad uso intensivo di grafica.
- Funzionalità aggiuntive come illuminazione rgb E altoparlanti di alta qualità, che migliorano l’esperienza di gioco complessiva.
Queste specifiche hardware stabiliscono l’Ele X come un forte contendente nel mercato dei giochi portatili. Il suo design e le sue capacità prestazionali si rivolgono ai giocatori che cercano un’esperienza premium. Tuttavia, l’hardware da solo non può garantire il successo, poiché anche l’esperienza del software gioca un ruolo altrettanto importante.
Windows 11: una benedizione e un peso
La decisione di utilizzare Windows 11 come sistema operativo per ROG Xbox Ally Da un lato, Windows 11 offre un’ampia compatibilità con un’enorme libreria di giochi per PC, offrendo agli utenti l’accesso a una vasta gamma di titoli. D’altro canto, la sua implementazione su un dispositivo touchscreen da 8 pollici rivela notevoli carenze che incidono sull’usabilità.
Gli utenti potrebbero riscontrare diversi problemi, tra cui:
- ritardo di ingresso Il che ostacola l’esperienza di gioco, soprattutto nei titoli dal ritmo frenetico.
- ridimensionamento strano e problemi di navigazione, poiché il sistema operativo fatica ad adattarsi alla piccola interfaccia touchscreen.
- strati software sovrappostiCome l’app Xbox e Asus Armory Crate, che complicano l’esperienza dell’utente.
- UN lungo processo di configurazioneSono necessari diversi aggiornamenti e configurazioni prima che il dispositivo diventi completamente operativo.
Queste sfide minano la portabilità e la facilità d’uso che i giocatori si aspettano dalle console portatili. Sebbene Windows 11 offra accesso a un vasto ecosistema di giochi, le sue inefficienze su questa piattaforma rovinano l’esperienza complessiva.
Windows 11 o Steam OS? Scegliere il miglior sistema operativo per Ally X
Consulta ulteriori guide e articoli dalla nostra vasta libreria che potresti trovare pertinenti ai tuoi interessi console di gioco portatile,
SteamOS (bazite): un’opzione con compromessi
Per risolvere i limiti di Windows 11, è stato condotto un esperimento per sostituirlo con SteamOS (Bazaite), un sistema operativo basato su Linux ottimizzato per i giochi. Il processo prevedeva la creazione di una configurazione dual-boot, che richiedeva la disabilitazione di Windows Drive Encryption. I risultati iniziali erano promettenti, con notevoli miglioramenti nella risposta del sistema e nelle prestazioni di gioco.
Tuttavia, il passaggio a SteamOS ha presentato una serie di sfide:
- Perdita di funzionalità chiaveCiò include l’illuminazione RGB, le modalità di alimentazione e alcune funzionalità di controllo, che sono parte integrante del fascino del dispositivo.
- problemi di compatibilità Con alcuni giochi, in particolare quelli che si basano su framework specifici di Windows.
- parametri di riferimento delle prestazioni incoerentiAlcuni titoli hanno funzionato senza problemi mentre altri hanno subito un significativo degrado delle prestazioni.
Sebbene SteamOS abbia dimostrato il potenziale per un’esperienza utente più snella e reattiva, il compromesso in termini di funzionalità e compatibilità lo rende una soluzione meno pratica per la maggior parte degli utenti. L’esperimento evidenzia la necessità di un sistema operativo personalizzato in grado di utilizzare appieno le capacità hardware di Ellie X senza comprometterne l’usabilità.
Punti di forza e di debolezza: un approccio equilibrato
L’alleato ROG Xbox L’inclusione del supporto Thunderbolt 4 aggiunge versatilità, consentendo agli utenti di collegare una GPU esterna per prestazioni migliori nei giochi impegnativi. Inoltre, le sue impugnature ergonomiche e gli altoparlanti di alta qualità offrono un’esperienza di gioco migliore rispetto a concorrenti come Steam Deck e Nintendo Switch.
Tuttavia, la dipendenza da Windows 11 rimane uno svantaggio significativo. Le inefficienze del sistema operativo, unite ai limiti di soluzioni alternative come SteamOS, evidenziano la necessità di un’esperienza software più personalizzata. Senza di esso, il dispositivo fatica a mantenere la sua promessa di giochi portatili e senza interruzioni.
ROG Xbox One X rappresenta un passo coraggioso nel campo dei giochi portatili, ma la sua dipendenza da un sistema operativo inadatto gli impedisce di raggiungere il suo pieno potenziale. Per i giocatori disposti ad affrontare le sfide software, il dispositivo offre un assaggio di ciò che si può ottenere con ulteriori miglioramenti. Tuttavia, per ora, rimane un dispositivo dal potenziale non realizzato, in attesa di innovazioni software che possano sbloccare le sue vere capacità.
Credito mediatico: David si occupa di cose tecnologiche
Archiviato in: Progetti fai da te, Notizie sui giochi, Guide
Ultime offerte di gadget Geeky
Divulgazione: Alcuni dei nostri articoli contengono link di affiliazione. Se acquisti qualcosa tramite uno di questi link, Geeky Gadgets potrebbe guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri la nostra politica di divulgazione.















