E se potessi inserire un intero laboratorio domestico in un’attrezzatura non più grande di un libro con copertina rigida? Miniforo MS-R1Un desktop compatto basato su ARM promette di fare proprio questo, offrendo una miscela unica di potenza, espandibilità e connettività innovativa. Progettato per gli appassionati di tecnologia e gli esperti, è un coraggioso tentativo di ridefinire ciò che l’informatica a fattore di forma ridotto può ottenere. Ma ecco il problema: sebbene sia dotato di hardware impressionante come una CPU ARM a 12 core, doppie porte Ethernet da 10 GB e supporto per l’archiviazione NVMe, le sue prestazioni nel mondo reale e la compatibilità del software sollevano dubbi. È questo il dispositivo definitivo per gli appassionati di ARM o non è all’altezza della sua visione ambiziosa?
In questa panoramica, Jeff Geerling esplora ciò che rende l’MS-R1 interessante e polarizzante. fuori da quello vantaggi dell’hardware-Come espandibilità PCIe e Wi-Fi 6E, per vincoli softwareCon un supporto limitato al conducente e una curva di apprendimento ripida, c’è molto da disfare. Che tu lo stia considerando per la virtualizzazione, l’hosting multimediale o lo sviluppo basato su ARM, MS-R1 offre uno sguardo al futuro dell’elaborazione compatta. Ma è pronto per il debutto o è più adatto alle mani sperimentali degli hobbisti? Esaminiamo il suo potenziale e le sue insidie e vediamo dove brilla davvero.
Panoramica del desktop ARM compatto
TL;DR Fatti principali:
- Miniforo MS-R1 è un desktop compatto basato su ARM progettato per le configurazioni di laboratorio domestico e gli appassionati di elaborazione ARM, che offre hardware robusto ed espandibilità ma un fascino mainstream limitato.
- Le caratteristiche hardware principali includono una CPU ARM a 12 core, GPU Mali G720, supporto per l’archiviazione NVMe, uno slot PCIE full-size, Wi-Fi 6E, doppie porte Ethernet da 10 GB e ampie opzioni I/O.
- Le prestazioni sono incoerenti, con un elevato consumo energetico e vincoli di memoria, che lo rendono meno efficiente rispetto ad alternative come il Mac mini M1 o i mini PC basati su x86.
- La compatibilità del software rappresenta una sfida significativa, che richiede immagini del sistema operativo ARM personalizzate e configurazione manuale a causa del supporto limitato dei driver e delle funzionalità BIOS incomplete.
- L’intelligenza artificiale nativa è più adatta per casi d’uso specifici come carichi di lavoro, sviluppo basato su ARM e virtualizzazione di laboratori domestici, ma i suoi costi elevati e le sue limitazioni lo rendono un prodotto di nicchia per gli appassionati.
Caratteristiche principali di MS-R1
L’MS-R1 si distingue per le sue capacità hardware che superano le offerte tipiche dei computer a scheda singola (SBC). Le sue specifiche includono:
- Una CPU ARM a 12 core è abbinata a una GPU integrata Mali G720, che consente di gestire multitasking e carichi di lavoro grafici minori.
- Supporto per l’archiviazione NVMe e uno slot PCIe full-size, che fornisce opzioni avanzate di archiviazione ed espansione.
- Wi-Fi 6E per connettività wireless ad alta velocità, garantendo prestazioni di rete affidabili.
- Ampie opzioni I/O, tra cui nove porte USB (due USB-C con DisplayPort), uscita HDMI, doppie porte Ethernet 10G e un jack audio combinato.
- Espandibilità dello storage tramite adattatori per unità U.2 e M.2, per soddisfare gli utenti con esigenze di storage esigenti.
Nonostante il suo design compatto, l’MS-R1 funziona silenziosamente se alimentato da un adattatore da 19 V. Ciò lo rende una scelta pratica per le configurazioni di laboratori domestici in cui il rumore e l’efficienza energetica sono fattori da prendere in considerazione. Tuttavia, sebbene il suo hardware sia impressionante, le sue inefficienze prestazionali e le limitazioni del software ne riducono l’attrattiva generale.
Performance: un miscuglio
L’MS-R1 offre prestazioni sia promettenti che discontinue a seconda del carico di lavoro. Anche se batte SBC come Raspberry Pi nei benchmark, fatica a competere con opzioni più potenti come il Mac mini M1 di Apple o i mini PC basati su x86.
- La CPU ARM a 12 core mostra prestazioni irregolari, eccellendo in compiti specifici ma affrontando colli di bottiglia nell’accesso alla memoria e in altre aree.
- L’elevato consumo energetico indebolisce la reputazione di ARM in termini di efficienza energetica, rendendola meno attraente per gli utenti che preferiscono soluzioni a basso consumo.
Queste sfide prestazionali limitano l’attrattiva dell’MS-R1 come opzione informatica economicamente vantaggiosa ed efficiente. Sebbene sia in grado di gestire alcuni carichi di lavoro in modo efficace, la sua incoerenza lo rende meno affidabile per gli utenti che desiderano un sistema versatile e ad alte prestazioni.
Recensione Minisforum MS-R1 di Jeff Geerling
Sfoglia più risorse di seguito dai nostri contenuti approfonditi che coprono più aree Sistema BRACCIO,
Compatibilità software: una curva di apprendimento ripida
Il supporto software è uno degli ostacoli più significativi per l’MS-R1. Per sfruttare appieno le sue capacità, gli utenti spesso devono fare affidamento su immagini del sistema operativo ARM personalizzate, poiché le distribuzioni Linux tradizionali come Ubuntu spesso mancano di piena compatibilità. Le principali sfide includono:
- Il supporto limitato della GPU Vulkan e la disponibilità dei driver per i sistemi basati su ARM ne limitano l’utilizzo in applicazioni ad uso intensivo di grafica.
- Funzionalità del BIOS e supporto dei driver GPU incompleti, che spesso richiedono intervento manuale e competenze tecniche per una corretta configurazione.
Sebbene l’MS-R1 possa eseguire Linux, la mancanza di una perfetta integrazione del software rappresenta una barriera per gli utenti che non hanno familiarità con le configurazioni specifiche di ARM. Ciò lo rende meno accessibile a coloro che desiderano un’esperienza semplice e plug-and-play. Tuttavia, per gli utenti disposti a investire tempo nella personalizzazione e nella risoluzione dei problemi, MS-R1 fornisce una piattaforma unica per la sperimentazione.
Migliori casi d’uso
L’MS-R1 non è una soluzione universale, ma eccelle in scenari specifici in cui l’hardware e le funzionalità si adattano alle esigenze dell’utente. Le sue capacità lo rendono particolarmente adatto per:
- Utilizzo della CPU a 12 core per carichi di lavoro AI locali e attività minori di elaborazione parallela multitasking.
- Configurazione del laboratorio domestico, inclusa la virtualizzazione con Proxmox e hosting di server multimediali con software come Jellyfin.
- Ambiente di sviluppo e test per applicazioni basate su ARM, che fornisce una piattaforma per la sperimentazione e l’apprendimento.
Tuttavia, l’assenza di una GPU dedicata limita la sua capacità di svolgere attività di gioco o ad uso intensivo di grafica. Per l’informatica di uso generale sono disponibili alternative più efficienti e versatili, spesso allo stesso costo o a un costo inferiore.
Sfide e limiti
Nonostante i suoi meriti, l’MS-R1 deve affrontare diverse sfide che ne ostacolano la diffusione e l’utilità:
- L’elevato consumo energetico e le prestazioni incoerenti ne riducono la proposta di valore, soprattutto per gli utenti che cercano una soluzione ad alta efficienza energetica.
- Il supporto limitato dei driver per le GPU e le funzionalità del BIOS incomplete complicano l’usabilità, richiedendo competenze tecniche da gestire.
- Nella fascia di prezzo da $ 400 a $ 500, fatica a competere con opzioni più potenti ed efficienti come M1 Mac mini, che offre prestazioni e supporto software migliori.
Queste limitazioni rendono l’MS-R1 un prodotto di nicchia, più adatto agli appassionati di ARM o agli utenti con requisiti tecnici specifici. Per gli utenti tradizionali, la combinazione di costi elevati e compatibilità limitata del software lo rende un’opzione meno attraente.
possibilità futura
La fattibilità a lungo termine di MS-R1 dipende dalla risoluzione dei suoi limiti attuali e dall’espansione delle sue capacità. I potenziali miglioramenti che potrebbero aumentarne l’attrattiva includono:
- Aggiornamenti del firmware e aggiornamento dei driver per migliorare prestazioni, compatibilità e facilità d’uso.
- Ampio supporto software, inclusa la compatibilità con Windows su ARM e driver GPU migliorati per espandere la sua utilità a una gamma più ampia di applicazioni.
- Ottimizzazioni per ridurre il consumo energetico e aumentare l’efficienza energetica, in linea con la reputazione di ARM per l’elaborazione a basso consumo.
Questi sviluppi aumenteranno significativamente la competitività dell’MS-R1, rendendolo un’opzione più attraente sia per gli appassionati che per gli utenti tradizionali. Tuttavia, finché questi miglioramenti non verranno realizzati, l’MS-R1 rimarrà un prodotto di nicchia con un appeal limitato al di fuori del suo pubblico di destinazione.
Credito mediatico: Jeff Gerling
Archiviato in: Hardware, Notizie sulla tecnologia, Notizie principali
Ultime offerte di gadget Geeky
Divulgazione: Alcuni dei nostri articoli contengono link di affiliazione. Se acquisti qualcosa tramite uno di questi link, Geeky Gadgets potrebbe guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri la nostra politica di divulgazione.















