Rollin Justin può evitare ostacoli e servire bevande, tra le altre attività

Heinrich Spöhler/Life/CameraPress

Siamo da tempo ossessionati dalla nostra immagine. Nel dramma degli anni ’20 Universale di Rossum robotL’autore ceco Karel Čapek ha coniato il termine robot per descrivere creature simili a quelle umane costrette a lavorare nelle fabbriche. Da allora, abbiamo creato molti robot umanoidi che possono muoversi e interagire con il mondo in modi antropomorfi.

Il pluripremiato fotografo Heinrich Spöhler dell’agenzia fotografica Life esplora questi sforzi nei suoi progetti la domanda di domaniL’immagine principale sopra mostra una fabbricazione metallica dell’Istituto di robotica e meccatronica del Centro aerospaziale tedesco a Oberpfaffenhofen, Il robot da 200 chilogrammi, chiamato Rollin’ Justin, può percorrere lunghe distanze su ruote, Utilizzando telecamere attorno a sé, può evitare ostacoli ed eseguire compiti come servire bevande, Potrebbe essere sviluppato per assistere gli astronauti o le persone con disabilità,

Nuovi scienziati. Notizie scientifiche e articoli di lunga lettura di giornalisti esperti che coprono gli sviluppi della scienza, della tecnologia, della salute e dell'ambiente sul sito web e sulla rivista.

Lola è il robot di cui hai bisogno su terreni accidentati o in ambienti nuovi

Heinrich Spöhler/Life/CameraPress

L’immagine sopra è un profilo laterale del robot Lola, costruito dall’Università Tecnica di Monaco in Germania. Lungo circa 1,8 metri, può camminare in ambienti sconosciuti e navigare su terreni instabili.

Il prossimo robot, Armor-6, mostrato sotto, è una macchina lunga 1,9 metri, costruita dal Karlsruhe Institute of Technology in Germania. Può parlare alle persone e aiutarle a sollevare oggetti pesanti.

Nuovi scienziati. Notizie scientifiche e articoli di lunga lettura di giornalisti esperti che coprono gli sviluppi della scienza, della tecnologia, della salute e dell'ambiente sul sito web e sulla rivista.

Armaar-6 può aiutare nella movimentazione di carichi pesanti

Heinrich Spöhler/Life/CameraPress

L’ultima foto qui sotto mostra ZAR5, un robot a due braccia costruito presso l’Università Tecnica di Berlino in grado di raccogliere e posizionare oggetti con le mani.

Nuovi scienziati. Notizie scientifiche e articoli di lunga lettura di giornalisti esperti che coprono gli sviluppi della scienza, della tecnologia, della salute e dell'ambiente sul sito web e sulla rivista.

ZAR5 Sa prendere e posare oggetti con le mani

Heinrich Spöhler/Life/CameraPress

Soggetto:

Collegamento alla fonte