Hai mai desiderato di poter consegnare i tuoi compiti più noiosi a un assistente che lavora instancabilmente, non si lamenta mai e diventa più intelligente nel tempo? Questa idea può sembrare futuristica, ma con l’ascesa di piattaforme senza codice, la costruzione del tuo agente AI non è più un sogno di pipa, è un’abilità che puoi padroneggiare in soli 20 minuti. Questo è corretto: nessuna programmazione, nessuna precedente competenza tecnica, solo una semplice interfaccia di trascinamento di trascinamento che consente di rendere tutto in grado di gestire tutto, dalle richieste dei clienti per automatizzare i flussi di lavoro ripetitivi. Che tu sia il proprietario di una piccola impresa o desideroso per le possibilità di intelligenza artificiale, questa guida rapida di Kevin Stretewart ti mostrerà come cambiare questa visione in realtà.

Nel video qui sotto, imparerai come progettare e distribuire il tuo primo agente AI utilizzando una piattaforma senza codice come Make. Saprai come configurare i flussi di lavoro, integrare lo strumento e creare un sistema che non solo risponde alle attività, ma migliora continuamente l’efficienza. A proposito, vedrai come gli agenti di intelligenza artificiale differiscono dal tradizionale chatbot, forniscono una maggiore flessibilità e autonomia. Immagina un agente di intelligenza artificiale che non solo risponde alle FAQ, ma migliora anche problemi complessi per il tuo team o aggiorna il tuo sistema CRM, il tutto senza alzare un dito. Entro la fine di questa guida, hai creato un accessorio per l’intelligenza artificiale personale che funziona fondamentalmente all’interno dei tuoi processi esistenti, che lascia davvero più tempo per concentrarsi su ciò che intendi. La domanda non è se puoi costruire un agente di intelligenza artificiale, questo è ciò che farai una volta.

Creare facilmente agenti di intelligenza artificiale

Tl; Dr Key Takeaways:

  • I non codi non consentono a nessuno come le piattaforme, indipendentemente dalle competenze tecniche, di realizzare e distribuire agenti di intelligenza artificiale in soli 20 minuti.
  • Gli agenti AI sono sistemi attivi che automatizzano le funzioni come l’assistenza clienti, la gestione del flusso di lavoro e forniscono funzionalità più avanzate rispetto al tradizionale chatbott.
  • La produzione di agente AI include l’impostazione dei suoi obiettivi, la configurazione di trigger e flussi di lavoro e dotato di apparecchiature come e -mail North, escalation di Slack e capacità di immissione dei dati.
  • L’integrazione di attrezzature e flussi di lavoro garantisce che l’agente AI operi autonomi mentre segue processi aziendali predeterminati, migliorando l’efficienza e riducendo gli sforzi manuali.
  • Test, verifica e realizzare apparecchiature di gestione del flusso di lavoro visivo di marca, consentire il ridimensionamento, l’adattamento e l’adattamento ininterrotti per sviluppare l’agente AI.

Cos’è l’agente AI?

Un agente di intelligenza artificiale è un sistema autonomo progettato per fare funzioni, decidere e interagire con gli utenti in base a istruzioni predeterminate e conoscenze pertinenti. A differenza dei chatbot tradizionali, che sono spesso reattivi e limitati alle risposte scritte, gli agenti di intelligenza artificiale sono attivi e sono in grado di prendere iniziative. Ad esempio, un agente di intelligenza artificiale per un’azienda come Kevin Cookie Company può effettuare automaticamente l’aiuto dei clienti inoltrando le domande (FAQ), elaborando le richieste di rimborso e inoltrando il team umano attraverso Slack. Questi agenti sono progettati per semplificare i flussi di lavoro, ridurre gli sforzi manuali e migliorare l’efficienza.

Perché utilizzare una piattaforma senza codice?

User-friendly, sostituisci il processo di produzione di agenti di intelligenza artificiale offrendo interfacce di trascinamento e drag-and-drop. Queste piattaforme eliminano i requisiti di competenza di programmazione, consentendo agli utenti di concentrarsi sull’integrazione dello strumento anziché sulla progettazione di flussi di lavoro e codice di scrittura. Connettiti con migliaia di app e servizi, in modo da poter automatizzare le attività su molte piattaforme. Questo approccio non solo rende AI accessibile al pubblico più ampio, ma garantisce anche flessibilità e scalabilità man mano che le vostre esigenze si sviluppano. Utilizzando uno strumento senza codice, è possibile risparmiare tempo, ridurre i costi e applicare soluzioni per soddisfare rapidamente i requisiti specifici.

Come creare il tuo primo agente AI in soli 20 minuti

Ottieni maggiori informazioni sugli agenti AI sfogliando i nostri articoli, guide e tutorial.

Guida passo-passo per la produzione dell’agente AI

1. Imposta il tuo agente AI

Inizia creando il tuo agente AI all’interno della piattaforma Make. Seleziona un fornitore e un modello di intelligenza artificiale per fungere da base del tuo agente, come GPT di OpenAii. Definire il segnale allo scopo dell’agente e al sistema per dirigere il comportamento. Ad esempio, è possibile istruire l’agente a gestire le FAQ del cliente, gestire le richieste di rimborso o di portare avanti un’indagine complessa. Per fornire il riferimento necessario all’agente, caricare file pertinenti come documenti FAQ, manuale del prodotto o politiche aziendali. Questi consentiranno all’agente delle risorse di rispondere alle domande dell’utente correttamente ed efficace.

2. Configurare il trigger e il flusso di lavoro

Tiger sono incidenti che attivano il tuo agente AI. Ad esempio, ottenere una nuova e -mail del cliente o un ticket di supporto può fungere da trigger. Usa il costruttore di flusso di lavoro per progettare scenari di automazione per soddisfare le tue esigenze. Ad esempio, è possibile creare un flusso di lavoro in cui l’agente elabora l’e -mail in arrivo, identifica la natura dell’indagine e determina la risposta corretta. Configurando il trigger e i flussi di lavoro, si assicura che l’agente svolga operazioni in modo efficiente e frequente per gestire le attività senza la necessità di un intervento manuale.

3. Creare attrezzature per agente

Equipaggia il tuo agente AI degli strumenti che gli consentono di eseguire azioni specifiche. Questi dispositivi fungono da elementi costitutivi dei flussi di lavoro, consentendo all’agente di eseguire autonomamente le funzioni. Esempi di attrezzature includono:

  • Email Risposta Attrezzatura: Invia automaticamente reazioni per le richieste del cliente basate su modelli predeterminati o materiali relativi all’IA.
  • Strumento di escalation lento: Informare i membri del team su questioni irrisolte o complesse che richiedono un intervento umano.
  • Apparecchiatura di immissione dei dati: Aggiorna i record dei clienti o le interazioni di registro nel sistema CRM.

Definire l’input (ad es. Materiale e -mail, dati dei clienti) e output (ad esempio, una risposta, un messaggio di crescita o un aggiornamento del database) per ciascun strumento. Questi dispositivi, seguendo il flusso di lavoro predeterminato, consentono all’agente di gestire le attività.

4. Integrare l’attrezzatura con agente

Una volta realizzata l’attrezzatura, integrarle con il tuo agente AI e specificare quando e come dovrebbero essere utilizzate. Ad esempio, l’agente può utilizzare gli strumenti di risposta e -mail per affrontare le richieste generali e per affrontare lo strumento di escalation Slack per informare i membri del team su casi più complessi. Questa integrazione garantisce che l’agente operi in modo indipendente seguendo i flussi di lavoro progettati. Inoltre, è possibile ottimizzare il comportamento dell’agente per allinearsi con i tuoi processi aziendali, il che può garantire una cooperazione senza soluzione di continuità tra l’agente AI e il tuo team.

Test e verifica

Prima di distribuire l’agente AI, è importante testare la propria funzionalità per garantire l’affidabilità e l’accuratezza. Inizia seguendo semplici scenari, come rispondere alle richieste di base dei clienti, per confermare che l’agente si comporta richiesto. Introdurre gradualmente situazioni più complesse per aumentare correttamente i problemi o valutare la capacità di gestire compiti sottili. Il test ti consente di identificare e risolvere eventuali problemi, garantendo che l’agente funzioni continuamente nelle applicazioni del mondo reale. La verifica e l’aggiornamento regolari contribuiranno a mantenere l’efficacia dell’agente mentre si sviluppa il flusso di lavoro.

Visita e gestisci i flussi di lavoro

La funzione Make Grid View offre un modo chiaro e confortevole per immaginare e gestire i tuoi flussi di lavoro. Questo dispositivo consente di monitorare la dipendenza, identificare gli ostacoli ed espandere l’automazione come richiesto. Ad esempio, è possibile aggiungere flussi di lavoro ai rimborsi di elaborazione, raccogliere la risposta o il sondaggio dei clienti. L’interfaccia visiva semplifica l’automazione e semplifica il processo di ridimensionamento e adozione nel tempo, garantendo che il tuo agente AI si sviluppi con le tue esigenze aziendali. Utilizzando questa funzione, è possibile mantenere il controllo sui flussi di lavoro e regolare le tue esigenze come modifica.

cosa aspettarsi

Seguendo questa guida, creerai un agente di intelligenza artificiale, che è in grado di automatizzare vari tipi di attività, che verrà dalla risposta alle FAQ a problemi complessi. L’approccio senza codice garantisce che il processo sia accessibile ed efficiente, anche senza competenze tecniche. Inoltre, la scalabilità delle piattaforme di creazione consente di ottimizzare gli agenti per vari casi d’uso, come il servizio clienti, le operazioni interne o la gestione dei dati. Con il tuo agente AI, puoi semplificare i flussi di lavoro, migliorare i tempi di reazione e aumentare la produttività complessiva, offrire infine un’esperienza migliore sia per il tuo team che per i tuoi clienti.

Credito mediatico: Kevin Stratewart

Archiviato sotto: AI, guida





Ultime offerte di gadget geek

Divulgazione: Alcuni dei nostri articoli includono collegamenti associati. Se acquisti qualcosa attraverso uno di questi link, il gadget geek può guadagnare una commissione affiliata. Scopri la nostra politica di divulgazione.

Collegamento alla fonte