CUPERTINO, California (15 settembre 2025) – È arrivato il giorno dell’aggiornamento più atteso dai possessori di iPhone. Apple ha ufficialmente rilasciato iOS 26, la nuova versione del suo sistema operativo, introducendo un design completamente rinnovato e tante funzionalità intelligenti pensate per semplificare la vita quotidiana.
L’aggiornamento è disponibile gratuitamente per i modelli compatibili a partire da iPhone 11 in poi, incluso l’iPhone SE di seconda generazione. Restano invece esclusi alcuni modelli storici, come iPhone XR, XS e XS Max, che si fermano a iOS 25.
Un iPhone che sembra nuovo: arriva il “Liquid Glass”
La novità più evidente è il nuovo linguaggio visivo, chiamato da Apple “Liquid Glass”.
Icone, menu e widget assumono un aspetto trasparente e lucido, con bordi arrotondati e giochi di luce che reagiscono al movimento del dispositivo. È come se lo schermo fosse fatto di vetro vivo, dando l’impressione di avere tra le mani un iPhone completamente nuovo.
In più, per la prima volta gli utenti possono personalizzare le icone scegliendo versioni tinteggiate, traslucide o dark, adattando la home alle proprie preferenze estetiche.
Più intelligenza nelle comunicazioni
Accanto al restyling, Apple ha spinto sull’integrazione delle sue soluzioni di intelligenza artificiale. Tra le novità più utili:
-
Traduzione in tempo reale nelle chiamate e nei messaggi: si potrà conversare con persone che parlano lingue diverse, con traduzione immediata sia di testo che di audio.
-
Filtri per chiamate indesiderate e spam: il sistema riconosce numeri sospetti e offre più opzioni per gestire le chiamate, incluso l’invio diretto alla segreteria.
-
Messaggi più ricchi: sfondi personalizzati nelle chat, possibilità di creare sondaggi e nuovi strumenti di gestione dei mittenti sconosciuti.
Migliorie pratiche “dietro le quinte”
Non mancano i miglioramenti meno visibili, ma preziosi:
-
Batteria ottimizzata, con algoritmi che gestiscono in modo più intelligente i consumi.
-
Notifiche più silenziose e modalità “attesa assistita” per le chiamate, utile quando si resta in linea con servizi di assistenza.
-
Aggiornamenti per Foto, Safari, Musica e Telefono, tutte con interfacce più fluide e maggiore integrazione con Apple Intelligence.
Le parole di Apple
Nel presentare iOS 26, Apple ha sottolineato l’obiettivo di “rendere l’iPhone ancora più personale e intuitivo”.
Craig Federighi, vicepresidente senior del software, ha spiegato:
“Con Liquid Glass e le nuove funzioni smart, vogliamo che ogni utente senta che il suo iPhone non è solo un telefono, ma un assistente capace di adattarsi alle sue abitudini.”
Prima di aggiornare
Gli esperti consigliano di:
-
Verificare la compatibilità del dispositivo.
-
Fare un backup di foto e dati importanti.
-
Assicurarsi di avere spazio libero e batteria carica.
Come sempre, l’aggiornamento può essere installato da Impostazioni > Generali > Aggiornamento software.
Un salto nel futuro degli iPhone
Con iOS 26, Apple non ha stravolto solo l’estetica, ma ha puntato su un concetto chiaro: rendere l’iPhone più intelligente, più sicuro e più personale.
Chi aggiornerà avrà tra le mani un telefono che sembra nuovo, con strumenti che semplificano davvero la comunicazione e un’interfaccia che dà respiro alla creatività.
Per molti utenti, sarà come avere un iPhone di nuova generazione senza aver cambiato modello.